Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
La giunta regionale ha pubblicato un bando che mette a disposizione 2.3 milioni di euro per l’efficientamento energetico delle imprese emiliano romagnole Continua l’impegno dell’Emilia Romagna a sostegno di ambiente e rinnovabili, coerentemente con il Piano energetico approvato recentemente, che destina investimenti per 249 milioni di euro a risparmio energetico ed energie green, la giunta ha infatti destinato 2 milioni e 288 mila euro a disposizione di piccole e medie imprese per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico. Si tratta di risorse stanziate dalla Regione e cofinanziate dal Ministero dello Sviluppo economico. In particolare le risorse messe in campo dalla Regione sono rivolte alle diagnosi energetiche o all’adozione da parte delle imprese di sistemi di gestione dell’energia. Le domande potranno essere presentate dalle PMI dell’Emilia dal 10 aprile 2017 fino al 30 giugno, e i finanziamenti potranno coprire fino al 50% dei costi sostenuti per migliorare o aumentare l’efficienza energetica, eseguire diagnosi energetiche. Obiettivo delle diagnosi è quello di verificare e controllare il consumo di energia e il possibile risparmio energetico conseguibile attraverso la realizzazione di specifici interventi. E’ previsto in questo caso un contributo massimo 5 mila euro al netto dell’Iva. Un contributo di massimo 10 mila euro al netto dell’Iva, è destinato invece all’attuazione di sistemi di gestione dell’energia, comprensivi di diagnosi energetiche, e rilascio della certificazione di conformità del sistema. L’assessore regionale alle Attività produttive e Piano energetico, Palma Costi sottolinea che si tratta di un bando che, in attuazione del Piano Energetico Regionale, prevede azioni concrete a sostegno delle imprese emiliano-romagnole, contribuendo al loro risparmio energetico ma anche aiutandone lo sviluppo e rendendole sempre più attrattive, più green e per questo più competitive. Le PMI della regione sono invitate a inviare le richieste esclusivamente online, attraverso l’applicativo web “Pride” (Programma regionale diagnosi energetiche) che sarà messo a disposizione delle imprese a partire dalla data di apertura dello sportello. I contributi verranno assegnati fino a esaurimento delle risorse e secondo l’ordine cronologico dell’invio della richiesta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.