Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna a parlare di Torre Zucchetti, la nuova futuristica impresa di Marco Visconti. Realizzato con la collaborazione di MAP Carpenteria e Ediltecno Restauri, il progetto tutto green punta alla certificazione LEED, con alti standard di risparmio energetico e idrico, riduzione di emissioni CO2 e il miglioramento della qualità ecologica degli interni. L’edificio ospiterà parte degli uffici Zucchetti, software house italiana che si occupa di soluzioni per imprese e professionisti. Partita da Lodi, città che le ha dato i natali, l’azienda in poco più di dieci anni si è distinta nel settore, con ricavi (solo in Italia) oltre i 386 milioni nel 2016, più di 135.000 clienti complessivi e una strategia che mira all’espansione. Nelle intenzioni, riuscite, di Zucchetti, la realizzazione di un edificio che rispecchi lo spirito avveniristico dell’azienda, dando nuova vita all’anonimo edificio degli anni ’70, il cosiddetto Pirellino, diventato un vero punto di riferimento per la città. “Fare le cose vecchie in modo nuovo: questo è uno dei principi che ci guidano nella realizzazione dei nostri software e che ci ha ispirato nella realizzazione di quest’opera”, ha commentato il Presidente Alessandro Zucchetti. “Questa torre rappresenta l’essenza stessa della nostra azienda, con un edificio futuristico, ‘green’ e funzionale che rivaluta ciò che esisteva già in precedenza, senza distruggere il passato”. Una gabbia frangisole in tubi curvi di acciaio avvolge la facciata, per assecondare il tracciato solare e l’illuminazione dell’edificio: 60 metri di “onde cerebrali” che ricordano, all’esterno, ciò che all’interno si processa. Estetica quindi, benessere degli inquilini ma anche e soprattutto sostenibilità. Isolamento termico, ventilazione naturale attivata grazie a un camino solare, pieno sfruttamento delle energie rinnovabili; impianto fotovoltaico, installazioni di verde dentro e fuori all’edificio, una pompa di calore che utilizza acque sotterranee a 13gradi per il controllo delle temperature e perfino materiali a km (quasi) zero: tutte le materie prime provengono infatti da aree non più lontane di 350km. All’ambizioso progetto non manca uno spirito di sana competizione: “Ho chiamato l’architetto Visconti e gli ho esposto la mia idea di realizzare un’opera di architettura contemporanea che possa competere con la sede della Banca Popolare di Lodi progettata da Renzo Piano”. Il fondatore del Gruppo non vuole e forse non teme rivali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...