650mila euro per sviluppare il risparmio energetico negli ospedali della regione Lazio. 650 mila euro destinati alla diagnosi energetica e alla progettazione esecutiva degli interventi di riqualificazione energetica in 12 strutture ospedaliere identificate in tutto il Lazio.
E' partito, infatti, nei giorni scorsi il bando regionale, rivolto alle aziende specializzate nella gestione dell'energia, per l'efficientamento delle strutture ospedaliere che consentira' agli ospedali della Regione di incominciare a riqualificare il proprio patrimonio immobiliare sotto al profilo energetico. Al bando possono partecipare i grandi distributori obbligati di energia elettrica e gas e le societa' operanti nel settore dei servizi energetici (E.S.Co) accreditate presso l'Autorita' per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG).
Il bando e' attivo dal 28 luglio, data della pubblicazione sul Burl e rimarra' aperto per 90 giorni da questa data.
''Sviluppare questo tipo di interventi nelle aziende ospedaliere della nostra regione - afferma Filiberto Zaratti, Assessore all'Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio - ha una doppia valenza. In primo luogo aggrediamo, in senso positivo, uno dei settori del terziario piu' energivoro, quello ospedaliero e mettiamo in moto, al tempo stesso, un meccanismo di risparmio virtuoso che alleggerira' i conti della sanita' pubblica, consentendo di spostare risorse dal consumo dell'energia ai servizi al cittadino. Il piano di rientro regionale attribuisce agli ospedali almeno un 20% di risparmio dei consumi energetici e cio' significa che e' possibile risparmiare almeno 13 milioni di euro l'anno ma, da una serie di analisi, emerge che questa cifra puo' crescere. Ocorre, pero', individuare gli energy manager, oggi spesso mancanti e con poco potere, rivitalizzandone il ruolo e coordinandoli, indirizzare i progetti per le nuove realizzazioni. Inoltre. all'interno dei capitolati per i nuovi ospedali - conclude Zaratti - sono stati inseriti tutti gli elementi per aumentare l'uso efficiente dell'energia e si dovrebbero anche dare degli obiettivi di risparmio''.
Ospedali del Lazio a risparmio energetico
03/08/2009Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
Il quartiere fotovoltaico tedesco realizzato in stile Jenga
La città tedesca di Kiel ha rivelato il piano di riqualificazione di un vecchio sito industriale. Il nuovo quartiere, KoolKiel, prevede impianti fotovoltaici sui tetti delle strutture, roof garden e sistemi di raccolta delle acque piovane. a ...
Entro il 2040 rinnovabili saranno la prima fonte di energia elettrica
L'energia rinnovabile da qui al 2040 aumenterà più rapidamente delle altre fonti, contribuendo alla metà della crescita dell'approvvigionamento energetico globale e diventando la prima fonte di energia elettrica a livello ...
GLAMPING: vacanze ecosostenibili e glamour
Chi ha detto che vivere una vacanza in sintonia con la natura e attenta all'ambiente non significhi anche godere del bello, se non addirittura del lusso? Le soluzioni Crippa Concept Sono in aumento gli amanti delle vacanze all'aria ...
Nel 2017 il 18,3% dei consumi in Italia coperti da rinnovabili
Nel 2017 gli 787.000 impianti a fonti rinnovabili presenti in Italia hanno coperto il 35% della produzione lorda di energia. Il Rapporto del GSE. Cresce il ruolo delle rinnovabili in Italia, nel 2017 infatti il 18.3% dei consumi energetici ...
Gli ultimi 4 anni sono stati i più caldi di sempre
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha chiesto un'azione urgente per il clima, mentre l'agenzia meteorologica dell'ONU conferma il record di riscaldamento globale Dopo l'allarme lanciato dal rapporto ...
La crescita di fotovoltaico ed eolico in Europa
Agora Energiewende e Sandbag hanno presentato la valutazione annuale del sistema elettrico dell'UE per il 2018: lo scorso anno l'elettricità rinnovabile ha ridotto del 5% le emissioni di CO2 nel settore energetico dell'Unione, con la progressiva ...
Le città diventano intelligenti e sostenibili
Presentati al Klimahause di gennaio gli interventi realizzati a Bolzano e Innsbruck nell’ambito del progetto Sinfonia: edifici riqualificati, fonti rinnovabili, migliorie alla rete di teleriscaldamento I risultati del progetto europeo ...
Presentata in Commissione UE la proposta per il Piano nazionale integrato Energia e Clima
Una nota del Ministero dell'Ambiente fa sapere che la proposta di Piano Nazionale Energia e Clima è stata presentata in Commissione UE: al 2030 rinnovabili al 30% e riduzione dei consumi energetici del 43%. Il Piano stabilisce le ...