Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E’ stato presentato nei giorni scorsi il Libro Bianco “Prospettive dei sistemi di accumulo elettrochimico nel settore elettrico” che, realizzato da ANIE Energia in collaborazione con RSE – Ricerca sul Sistema Energetico, approfondisce le tecnologie innovative determinanti per il sistema elettrico nel garantire flessibilità, sicurezza, controllo e stabilità dei parametri di rete e una gestione ottimale dell’energia da parte dei produttori/consumatori. In particolare lo studio analizza sia il ruolo dei sistemi di accumulo nella ridefinizione del sistema elettrico nazionale, considerando anche le esigenze dettate dalla crescente quota di generazione da fonti rinnovabili, sia approfondisce le situazioni in cui l’impiego di sistemi di accumulo appaia oggi particolarmente conveniente, come nel caso delle piccole isole non connesse alla rete nazionale, dove la produzione da fonti rinnovabili è concorrenziale rispetto all’attuale generazione tramite impianti a gasolio. A questo proposito il Libro Bianco propone un focus sull’isola siciliana di Pantelleria, esempio concreto di come le energie rinnovabili e la contestuale installazione di SdA, in un’isola non connessa alla rete elettrica nazionale, possano davvero cambiare il volto dello scenario elettrico del territorio. Pantelleria possiede un potenziale di utilizzo delle fonti rinnovabili davvero enorme, ad oggi peraltro quasi completamente inutilizzato. La sua origine vulcanica la rende particolarmente adeguata all’adozione di sistemi geotermici, così come l’esposizione e gli elevati valori di incidenza delle radiazioni solari sono una base importante per fotovoltaico e solare, con un eolico promettente grazie ai venti intensi e frequenti. Dei 45 GWh che ANIE Energia stima come consumo energetico dell’isola al 2020, il fotovoltaico potrebbe fornire in potenza 1,7 GWh annui e quasi altrettanti potrebbero arrivare dal termo-utilizzo di rifiuti solidi urbani. La principale risorsa di energia rinnovabile sarebbe costituita invece del geotermico, con il valore potenziale raggiungibile di oltre 18 GWh annui a produzione costante, con una fetta importante anche per l’eolico, che si potrebbe attestare sui 10,8 GWh annui. Per quanto riguarda nello specifico l’adozione di sistemi di accumulo nello scenario di produzione elettrica dell’isola, la riduzione di eccesso di generazione da fonte rinnovabile che si ottiene con i SdA è superiore all’energia assorbita dagli accumulatori. Ciò significa che il ruolo di queste tecnologie andrebbe oltre il semplice time shift della produzione, ovvero l’accumulo di energia prodotta con possibilità di consumarla nelle ore di mancata generazione (nelle ore serali o per mancanza di vento, per esempio). Esse consentirebbero infatti una maggiore flessibilità di utilizzo dell’energia, un migliore dispacciamento delle risorse e minori difficoltà nel garantire sempre la riserva pronta. “Il caso delle piccole isole non connesse alla rete nazionale appare intuitivamente come una situazione particolarmente favorevole allo sfruttamento delle fonti rinnovabili – commenta Claudio Andrea Gemme, Presidente di ANIE Confindustria. – E in questo scenario, cruciale appare il ruolo dei sistemi di accumulo, tecnologie ancora poco diffuse, ma dal grande potenziale. Dallo studio di ANIE Energia emerge come l’utilizzo della produzione da fonti rinnovabili appaia da essi molto potenziato. Nella situazione più vantaggiosa, un SdA adeguatamente dimensionato abbatte di quasi il 50% la produzione da FRNP altrimenti non utilizzabile, pari al 9% del potenziale di produzione della capacità FRNP installata, di conseguenza riducendo del 10% il consumo di gasolio e le emissioni di CO2. Il tempo di ritorno dell’investimento in questo caso si colloca fra 7 e 8 anni: una tempistica ragionevole in vista dei numerosi benefici che le fonti rinnovabili comportano dal punto di vista ambientale, soprattutto in aree protette e dalla natura preservata nella loro purezza come le isole siciliane”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...