Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Quest’anno contribuire alla pulizia delle spiagge sarà un gioco: a Torre Canne è stato realizzato un pesce mangia-plastica per liberare le spiagge dai rifiuti educando le persone alla sostenibilità anche durante le vacanze. A cura di Fabiana Murgia L’incessante accumulo di rifiuti plastici a discapito delle spiagge e dei mari continua a minacciare l’ecosistema marino e a porre in primo piano l’esigenza di un’azione forte e mirata alla sostenibilità. Il rischio che il clima vacanziero respirato durante i mesi estivi distolga l’attenzione delle persone da temi che implicano una certa responsabilità non è da sottovalutare; a tal proposito l’idea di educare al rispetto dell’ambiente rendendo “divertente” anche una raccolta differenziata risulta essere vincente. Le iniziative legate alla pulizia delle spiagge dai rifiuti coinvolgono sempre più comuni in Italia e quest’anno in occasione del Fasano Fish Festival si è pensato a qualcosa di diverso che potesse trascinare turisti e bagnanti invitandoli ad agire in modo sostenibile durante le vacanze. Per l’occasione è stato installato un grosso pesce mangia-plastica sulle spiagge di Fasano, con lo scopo di raccogliere rifiuti che spesso e volentieri vengono abbandonati sulla spiaggia causando dispersione di microplastiche in mare. Il pesce mangia-plastica ha trovato casa in uno dei lidi più belli e visitati della Puglia, all’interno del parco regionale e tra le coste di Torre Canne e Torre San Leonardo, dove è stato installato dal Gruppo di Azione Locale della Valle d’Itria. Ad accompagnare il grosso pesce artificiale un messaggio rivolto a turisti e abitanti: “Vissuto nell’era del Plastocene, si nutre della plastica abbandonata dagli incivili, ma da solo non può farcela! Ha bisogno di te! Vieni al Fasano Fish Festival e metti nella sua pancia la plastica che trovi in spiaggia. Così aiuterai i pesci veri del nostro mare”. Questa iniziativa ha da subito mostrato i suoi frutti e all’interno della pancia del pesce è possibile osservare già numerosi rifiuti quali bottiglie di plastica, lettini e materassini. La presenza di rifiuti che stallano nella pancia di questo pesce ha la capacità di far riflettere sulla problematiche legate all’accumulo di plastica non solo intorno alle specie marine, ma anche dentro di esse; una realtà che ci porta a fare i conti anche con la nostra salute che viene compromessa dal momento in cui ci cibiamo di pesci contaminati. L’installazione del pesce mangia-plastica, oltre a sensibilizzare turisti e abitanti sulle problematiche legate all’abbandono dei rifiuti e all’inquinamento, è stata un’occasione per inaugurare il Fasano Fish Festival, l’evento organizzato per promuovere le tradizioni gastronomiche della Valle d’Itria, che coinvolge i comuni di Fasano, Martina Franca, Locorotondo e Cisternino. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...