Presentato martedì 13 gennaio in Provincia lo Sportello Energia di Piacenza, servizio attivato di recente dall’Amministrazione provinciale, tramite il Servizio di Pianificazione territoriale e ambientale, ed associato al progetto SPARE (Sportello provinciale sulle fonti alternative, il risparmio e l’efficienza energetica), finanziato dal Servizio civile nazionale.
Scopo dello Sportello è fornire alla comunità informazioni utili sul risparmio energetico, sull’efficienza negli usi finali di energia e sullo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, in primo luogo l’energia solare passiva, termica e fotovoltaica, e poi l’energia eolica, quella da biomasse e quella idroelettrica. Allo sportello si daranno consigli su come ridurre il consumo di energia a casa e nei luoghi di lavoro e su come aumentare l’efficienza dei propri apparati, si forniranno suggerimenti sulle principali tecnologie di conversione e risparmio (caldaie ad alto rendimento e a condensazione, serramenti con retrocamera selettiva, coibentazioni a cappotto, materiali sintetici e naturali per la coibentazione, tecniche di edilizia bioclimatica ecc.), indicazioni sulle principali tecnologie di valorizzazione delle fonti rinnovabili (impianti solari termici e fotovoltaici, microimpianti eolici, idroelettrici, impianti domestici per la combustione di biomassa legnosa ecc.), istruzioni per fruire dell’incentivazione statale del “Conto Energia” per il solare fotovoltaico e della defiscalizzazione del 55% per il risparmio energetico, informazioni su bandi di finanziamento locali ancora aperti ed altro ancora.
"L’obiettivo - spiega l’assessore Borghi - è svolgere presso i cittadini una capillare attività di educazione e sensibilizzazione, che ci aiuti a conseguire l’obiettivo che ci viene importo dalla UE, la riduzione del 20% del consumo di energia nei prossimi anni. Siamo pronti ad andare sul territorio, per incontrare i cittadini e studenti e dare quelle informazioni che ci aiutino a conseguire l’obiettivo che ci siamo posti."
E’ fondamentale risparmiare energia, incrementare l’efficienza ed il rendimento nella sua conversione e nei suoi usi finali, valorizzare le fonti energetiche rinnovabili.
“La Provincia di Piacenza - ricorda Borghi - si è mossa concretamente in questa direzione aprendo lo sportello energia, attivando un numero di telefono dedicato per richieste e delucidazioni, mettendo a disposizione un indirizzo e-mail, un contatto Skype e una serie di pagine web sul suo sito. Lo Sportello, in particolare, promuove PIACENZA TERRA DEL SOLE, progetto bandiera di Vision 2020 promosso dalle Associazioni ambientaliste piacentine e coordinato dalla Provincia, che vuole facilitare il rapporto tra cittadini, enti ed operatori economici (progettisti, installatori, certificatori energetici, banche e assicurazioni) nell’utilizzo delle tecnologie solari passive, termiche e fotovoltaiche”.
Piacenza: Inaugurato lo sportello energia
14/01/2009TEMA TECNICO:
Coibentazione termica, Illuminazione, Architettura sostenibile, Solare termico, Solare fotovoltaico, Certificazione energetica degli edifici, Sostenibilità e AmbienteConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
La transizione energetica oltre il PNIEC
Il limite di emissioni di CO2 che l’Italia non può superare per rispettare l’aumento della temperatura globale entro 1,5° è di 3,8 miliardi di tonnellate di CO2. Lo Studio firmato Eurac Research. L’opportunità ...
Nuovo social housing nZEB a Prato
Il progetto nZEB, a Prato, oltre a rappresentare una risposta concreta all’esigenza abitativa con 29 nuovi alloggi e un centro civico, si pone come esempio virtuoso da molteplici punti di vista, primo fra tutti coniugare alta efficienza energetica e ...
Le risorse delle Regioni per l'efficienza energetica degli edifici
I bandi e gli incentivi promossi dalle Regioni per efficienza ed energie rinnovabili: dalle smart grids in Puglia all’efficientamento energetico degli edifici in Liguria, Emilia Romagna e Lombardia, dal Piano Green in Piemonte ai tetti verdi di ...
Solo un paese su 5 ha una strategia sanitaria per affrontare il cambiamento climatico
Proteggere la salute delle persone dai pericoli del cambiamento climatico, come per esempio lo stress da calore, tempeste e tsunami non è mai stato più importante, ma secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità la maggior parte dei ...
LIFE Hamburg, il campus autosufficiente che reinventa l’apprendimento
12.000 metri quadri di materiali naturali e vegetazione per connettere l’ambiente circostante con la struttura dell’edificio. È LIFE Hamburg, il progetto vincitore del concorso per realizzare il nuovo campus ecologico e autosufficiente dal ...
COP25: le strategie per limitare il riscaldamento di 1,5°
In un momento in cui si intensificano gli allarmi per i livelli di emissioni in atmosfera senza precedenti, eventi metereologici estremi, surriscaldamento con conseguente aumento della siccità, la COP 25 di Madrid rappresenta un’occasione ...
Nanotecnologie: il futuro sostenibile dell’energy storage passa da qui
Un report realizzato da scienziati internazionali sottolinea l’importanza dei nanomateriali per fare energy storage e provvedere a un futuro energetico più sostenibile a cura di Andrea Ballocchi Indice degli ...
Diagnosi energetica: da obbligo a volano dell’efficienza energetica
Il 5 dicembre scade l’obbligo di diagnosi energetica per le grandi imprese e le energivore. È una misura per fare efficienza energetica, valida per tutte le aziende a cura di Vittorio Gabrielli Indice degli ...