Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Presentato martedì 13 gennaio in Provincia lo Sportello Energia di Piacenza, servizio attivato di recente dall’Amministrazione provinciale, tramite il Servizio di Pianificazione territoriale e ambientale, ed associato al progetto SPARE (Sportello provinciale sulle fonti alternative, il risparmio e l’efficienza energetica), finanziato dal Servizio civile nazionale. Scopo dello Sportello è fornire alla comunità informazioni utili sul risparmio energetico, sull’efficienza negli usi finali di energia e sullo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, in primo luogo l’energia solare passiva, termica e fotovoltaica, e poi l’energia eolica, quella da biomasse e quella idroelettrica. Allo sportello si daranno consigli su come ridurre il consumo di energia a casa e nei luoghi di lavoro e su come aumentare l’efficienza dei propri apparati, si forniranno suggerimenti sulle principali tecnologie di conversione e risparmio (caldaie ad alto rendimento e a condensazione, serramenti con retrocamera selettiva, coibentazioni a cappotto, materiali sintetici e naturali per la coibentazione, tecniche di edilizia bioclimatica ecc.), indicazioni sulle principali tecnologie di valorizzazione delle fonti rinnovabili (impianti solari termici e fotovoltaici, microimpianti eolici, idroelettrici, impianti domestici per la combustione di biomassa legnosa ecc.), istruzioni per fruire dell’incentivazione statale del “Conto Energia” per il solare fotovoltaico e della defiscalizzazione del 55% per il risparmio energetico, informazioni su bandi di finanziamento locali ancora aperti ed altro ancora. "L’obiettivo – spiega l’assessore Borghi – è svolgere presso i cittadini una capillare attività di educazione e sensibilizzazione, che ci aiuti a conseguire l’obiettivo che ci viene importo dalla UE, la riduzione del 20% del consumo di energia nei prossimi anni. Siamo pronti ad andare sul territorio, per incontrare i cittadini e studenti e dare quelle informazioni che ci aiutino a conseguire l’obiettivo che ci siamo posti." E’ fondamentale risparmiare energia, incrementare l’efficienza ed il rendimento nella sua conversione e nei suoi usi finali, valorizzare le fonti energetiche rinnovabili.“La Provincia di Piacenza – ricorda Borghi – si è mossa concretamente in questa direzione aprendo lo sportello energia, attivando un numero di telefono dedicato per richieste e delucidazioni, mettendo a disposizione un indirizzo e-mail, un contatto Skype e una serie di pagine web sul suo sito. Lo Sportello, in particolare, promuove PIACENZA TERRA DEL SOLE, progetto bandiera di Vision 2020 promosso dalle Associazioni ambientaliste piacentine e coordinato dalla Provincia, che vuole facilitare il rapporto tra cittadini, enti ed operatori economici (progettisti, installatori, certificatori energetici, banche e assicurazioni) nell’utilizzo delle tecnologie solari passive, termiche e fotovoltaiche”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...