Powerhouse Kjørbo, è il primo progetto in Norvegia di riqualificazione energetica Power dedicato a un complesso di uffici.
Un edificio è definito Powerhouse quando nel corso del suo ciclo di vita genera più energia di quella che consuma, tra i materiali utilizzati o richiesti per la costruzione, il suo funzionamento, la ristrutturazione e la demolizione successiva. Il ciclo di vita Powerhouse in Norvegia è calcolato in un arco temporale di 60 anni.
Due gli edifici del complesso, che in tutto comprende cinque palazzi a forma di cubo costruiti nel 1979, sono stati convertiti in Powerhouse. I due edifici oggetto dell’intervento sono stati eretti con i classici pilastri norvegesi in legno, praticamente una facciata in legno-alluminio. Per preservare l'estetica delle facciate nere originali, è stata utilizzata la tecnologia tradizionale giapponese Shou Sugi Ban, per cui la superficie del legno è carbonizzata dal trattamento a fiamma.
L'edificio da ristrutturare è stato oggetto di modellazione digitale BIM (Building Information Modeling), progettazione ottimale per la pianificazione, realizzazione e gestione.
La facciata del progetto Powerhouse Kjørbo è stata realizzata utilizzando la facciata passiva WICONA WICTEC 50 PH che doveva rispettare le prestazioni termiche per le aree trasparenti di Uw, 0.80 W/m²K .
I pilastri di legno sono stati combinati con la costruzione montanti-traversi in alluminio del sistema WICONA, inserendo delle specchiature vetrate larghe 2,25 m di cui una parte fissa alta 0,6 m. Le grandi finestre vetrate WICONA WICLINE 90SG, oltre a sfruttare la totalità dalla luce diurna, consentono la ventilazione naturale. La finestra a triplo vetro si apre verso l'esterno senza assistenza motorizzata.
Una pompa di calore fornisce l'energia termica. Le sonde di terra sono state inserite a profondità da 100 a 300 m. Durante i periodi di riscaldamento le sonde estraggono calore dal terreno, nei periodi di raffreddamento trasportano in profondità il calore. Centri di ventilazione sono stati eretti nel piano superiore dell'edificio per la distribuzione dell’aria all’interno.
Il fabbisogno energetico degli edifici è oggi soddisfatto grazie ai moduli fotovoltaici SunPower monocristallini da 333 Wp, che forniranno 115. 000 kWh di energia all'anno. L'energia grigia considerata per il bilancio energetico, ha preso in considerazione l'energia primaria necessaria per l'estrazione di materie prime, materiali di produzione e di trasporto intermediario.