Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In occasione di REbuild, la convention nazionale sulla riqualificazione e gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari che si svolgerà a Riva del Garda il 26 e il 27 novembre, il Team organizzatore con il supporto scientifico di Frahunhofer Institute, propone il Premio REbuild 2013, riconoscimento ai migliori interventi realizzati nel settore della riqualificazione sostenibile. Partendo infatti dalla consapevolezza che nel futuro dell’edilizia abbia un ruolo fondamentale la riqualificazione efficiente del patrimonio esistente, il premio ha l’obiettivo di valorizzare i migliori interventi di riqualificazione in chiave di qualità e sostenibilità ambientale ed energetica realizzati e monitorati da imprese, professionisti e enti pubblici. La prima edizione del Premio REbuild intende celebrarei progetti che abbiano saputo garantire il miglior equilibrio dell’intervento, portare a termine una riqualificazione attraverso un approccio euristico, consapevole e quantificabile. Il tutto ponderato da una griglia di valutazione, appositamente elaborata da Fraunhofer Italia con il supporto di Habitech, articolata sulle seguenti aree: efficienza energetica (efficienza dei sistemi di involucro ed impiantistici), sostenibilità ambientale (impatto ambientale e gestione delle acque), comfort e qualità costruttiva (qualità dei sistemi di involucro e architettonica), sostenibilità economica (investimento capitale e economicità dell’intervento) e sostenibilità sociale (durata dei lavori e impatto sulla fruibilità dell’edificio). I vincitori saranno premiati a Riva del Garda in occasione di REbuild2013, il 26 novembre, davanti alla community degli operatori del real estate, professionisti, imprese di costruzione, fondi d’investimento e rappresentanti della pubblica amministrazione. I candidati potranno presentare il loro intervento di riqualificazione inviando la documentazione e gli elaborati richiesti attraverso l’Application Form scaricabile nella sezione Premio REbuild presente sul sito www.rebuilditalia.it. Lo stesso candidato può presentare fino ad un massimo di 5 interventi, inviati separatamente. La Segreteria Organizzativa del Premio sarà coordinata dall’Ing. Thomas Miorin, Direttore di Habitech e dal Dott. Alberto Ballardini Responsabile Servizi per Edifici Esistenti di Habitech, con il supporto di altri membri del Team Organizzativo. Calendario Apertura dei termini della procedura elettronica di partecipazione – 14 Ottobre 2013 Termine per l’invio di richieste di chiarimento – 30 Ottobre 2013 Chiusura dei termini della procedura elettronica di partecipazione – 10 novembre 2013 Comunicazione degli esiti ai partecipanti – entro 20 Novembre 2013 Conferenza stampa – 26 novembre Premiazione – 26 Novembre Scarica il regolamento del Premio REbuild Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...