Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
ENAV, Società Nazionale per i Servizi di Assistenza al Volo, coerentemente con l'obiettivo di portare avanti la propria politica di salvaguardia ambientale e di proseguire nelle opportunità di risparmio offerte da progetti istituzionali, ha realizzato nell'aeroporto di Ancona Falconara Marittima la prima Torre di controllo in Europa dotata di un importante impianto fotovoltaico.L'impianto fotovoltaico Falconara Marittima, che copre circa il 25% dell'esigenza di energia elettrica della Torre di controllo, produce energia pulita, si allinea alle linee guida del Protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni di gas serra e determina una consistente riduzione dei costi dell'energia. All'incentivo in Conto Energia erogato dal Gestore Servizi Elettrici di 0,36 euro ogni kWh prodotto, infatti, va aggiunto un ulteriore beneficio economico di circa 0,15 euro kWh dall'impianto fotovoltaico, grazie al risparmio nei consumi di energia elettrica prelevata dalla rete. Il totale stimato del beneficio economico per la Società è quindi di circa 28 mila euro all'anno.Il sistema installato è di tipo grid-connected ed è collegato in parallelo alla rete elettrica dove viene immessa "l'energia rinnovabile da fotovoltaico". Questo impianto consentirà ad ENAV non solo di valorizzare "l'energia pulita" generata, ma anche di evitare l'immissione in atmosfera di oltre 32 tonnellate l'anno di CO2.Per realizzare l'intero impianto e le pensiline su cui sono alloggiati i moduli fotovoltaici sono stati investiti circa 340mila euro e sono state sfruttate tutte le superfici utili del sedime ENAV: 245 moduli (1.60×0,80m) di silicio policristallino per una estensione di 870 mq sono stati posizionati sulle superfici offerte dalla copertura di un parcheggio e di altri manufatti.ENAV intende proseguire nella politica di contenimento dei costi industriali e di attenzione all'ambiente con altri interventi simili. Nel suo piano industriale, infatti, la società ha già previsto ulteriori interventi su altre Torri e Centri di controllo sin dall'anno in corso, con il coinvolgimento diretto della società TechnoSky, che sotto la guida dell'Energy manager dell'ENAV sta elaborando un piano per lo sviluppo delle energie rinnovabili su scala nazionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...