Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
BolognaFiere, in collaborazione con Archi-Europe, lancia un concorso internazionale per selezionare progetti che presentino Soluzioni abitative sostenibili a basso costo e a basso consumo energetico, low cost & low energy, da presentare a SAIE – nell'ambito di una mostra dedicata dal 28 al 31 ottobre 2009 – di cui la selezione sarà l'evento portante.SAIE Selection è un concorso articolato in due sezioni, una dedicata agli studenti in architettura e ingegneria e una ai giovani progettisti che vogliono presentare le loro idee e/o progetti sull'abitare sostenibile.I progetti dovranno rispondere a tre parametri fondamentali: a. l’utilizzo di criteri di sostenibilità per la definizione della soluzione e nella scelta delle tecnologie, dei materiali e dei sistemi costruttivi (i criteri di sostenibilità seguiti dovranno fare riferimento a riconosciuti sistemi di valutazione esistenti, dichiarandone la fonte, quali ad esempio LEED, ITACA, SBTool, BREAAM).b. un'attenzione importante ai criteri di efficienza energetica della soluzione, sia in termini di risparmi energetici conseguiti attraverso le soluzioni tecnologiche individuate che in termini di apporti energetici previsti attraverso l’applicazione di sistemi attivi. Dovrà essere documentata la classe energetica (Direttiva Europea 2002/91/CE) raggiunta dalla soluzione.c. un costo di realizzazione – anche proponendo sistemi ad elevata industrializzazione e/o soluzioni off-site – compatibile con i costi massimi previsti dagli interventi di social housing del Paese in cui si localizza la soluzione. Questo punto è applicabile alla categoria degli architetti e non alla categoria degli studenti. I progetti potranno essere presentati nelle seguenti categorie, con riferimento alla tecnologia prevalente scelta per il progetto: 1. Metal & Glass (Metallo & vetro)2. Brick (Laterizio)3. Wood (Legno)4. Concrete (Calcestruzzo)I progetti presentati potranno riguardare sia progetti relativi a nuove costruzioni sia progetti di rinnovamento e restauro.Premi: Categoria Giovani Progettisti: – i primi selezionati di ciascuna categoria (4) saranno invitati a Bologna al Saie a presentare il loro progetto in un seminario coordinato dall’arch Cucinella – i progetti secondi e terzi classificati di ciascuna categoria (8) saranno esposti, insieme con i primi classificati, nella mostra dedicata al centro Servizi del SAIE Categoria Studenti: – i primi selezionati di ciascuna categoria (4) saranno invitati a partecipare al workshop "Energia dell’architettura" tenuto dall’arch. Cucinella. Come nel 2008 SAIEnergia darà vita a un workshop con studenti delle facoltà di Ingegneria e Architettura. A loro sarà proposto di realizzare in pochi giorni (4) progetti connotati da sostenibilità energetica durante i giorni di SAIE.– i progetti classificati secondi e terzi di ciascuna categoria (8) saranno esposti, insieme con i primi classificati, nella mostra dedicata al centro Servizi del SAIE. Per ulteriori informazionihttps://www.archi-europe.com/archi-saie-awards/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...