Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A Milano il 25 ottobre la presentazione della seconda edizione dell’Electricity Market Report realizzato dall’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, dedicato agli scenari strategici del mercato elettrico in Italia, tra diffusine dei sistemi storage e forme di aggregazione virtuale L’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenta il 25 ottobre la seconda edizione dell’Electricity Market Report, realizzato con il consueto approccio di analisi empirica che caratterizza gli studi dell’Energy Group. L’Electricity Market Report sarà presentato nel corso di un convegno in cui, come sempre, nel dibattito saranno coinvolte le imprese Partner della ricerca, per discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti gli interessati. Il nuovo Rapporto nasce dall’analisi delle trasformazioni che hanno caratterizzato il mercato elettrico, dalla rimodulazione delle tariffe, all’apertura del MSD, dalla diffusione attesa dei sistemi di storage, alla possibile uscita dal meccanismo della tutela. Tale analisi è stata realizzata attraverso interviste qualificate agli operatori del settore. L’Electricity Market Report propone un’interessante analisi di benchmark che confronta il mercato italiano con gli altri mercati europei, con attenzione ai diversi modelli di business degli aggregatori virtuali e alla loro modalità di interazione con i clienti. Tra gli altri obiettivi il Report approfondisce le possibili configurazioni per lo sviluppo degli SDC, sistemi di distribuzione chiusi, considerando la normativa di riferimento e i possibili sviluppi dei sistemi storage in termini di prezzi e prestazioni, considerando le modalità di adozione dei diversi operatori della filiera elettrica in tutte le fasi, dalla generazione, alla trasmissione e distribuzione, alla vendita e al consumo finale. Verranno inoltre proposti i primi risultati progetti pilota di “aggregazione” ammessi dall’AEEGSI, anche in rapporto ad altri esempi in Europa. Sarà naturalmente approfondito l’aggiornamento normativo, considerando le possibili soluzioni innovative e sperimentali, relative per esempio alle isole minori. Programma della giornata: 9.30 Apre i lavori Umberto Bertelè, School of Management – Politecnico di Milano 9.45 Presenta l’Electricity Market Report 2018 Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano 10.30 Prima tavola rotonda Partner 11.15 Cofee break 11.30 Seconda tavola rotonda Partner 12.15 Intervento conclusivo 12.45 Chiusura dei lavori Quale ruolo per lo storage e le forme di aggregazione virtuale in Italia? Presentazione Electricity Market Report 25 Ottobre 2018 ore 9.30 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Lambruschini 4, Edificio BL28 – Aula Magna Carassa Dadda La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia dell’Electricity Market Report – 2a ed. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...