Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Installazione dimostrativa per copertura, sull’edificio dell’università NTUA ad Atene (fonte: Construct PV)
Installazione dimostrativa per facciata, sull’edificio sede della Züblin a Stoccarda (fonte: Construct PV)
Construct-PV è un progetto europeo nato con l’obiettivo di sviluppare l’uso di sistemi fotovoltaici integrati (BIPV) per le superfici opache dell’involucro edilizio, con caratteristiche personalizzabili, efficienti e a basso costo. I sistemi Construct-PV sono caratterizzati da multifunzionalità e, integrando le più promettenti tecnologie sia a scala di cella solare che di modulo, risultano attrattivi sia per il mercato edilizio che per quello fotovoltaico. Il progetto coinvolge attivamente diversi partner di rilevanza internazionale leader nei settori dell’industria fotovoltaica e delle costruzioni, istituti di ricerca e uno studio d’architettura. Entro il 2015 saranno installate presso il campus del Centro di Competenza sul BIPV della SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) e la sede di Tegola Canadese in Italia delle strutture dimostrative per i sistemi di copertura. Inoltre un mock-up per i sistemi di facciata, ovvero una riproduzione ad uso didattico, sarà realizzato da parte dell’industria tedesca Züblin AG, coordinatrice del progetto e diventerà una struttura itinerante. Queste realizzazioni, sviluppate in collaborazione con gli architetti di UNStudio (Olanda) e l’industria produttrice di moduli fotovoltaici Meyer Burger (Svizzera), pemetteranno di toccare con mano le diverse possibilità in termini di design/produzione/installazione e le potenzialità dal punto di vista architettonico e tecnologico/costruttivo per l’involucro edilizio. Le performance energetiche saranno monitorate e confrontate con altri sistemi esistenti. In seguito è anche prevista la sperimentazione in scala reale in due edifici dimostrativi ad Atene e Stoccarda. Il progetto Construct-PV sarà presentato all’Energy Forum on Advanced Building Skins, che si svolgerà a Berna il 3 e il 4 Novembre e vedrà la partecipazione di 50 Paesi nell’ambito della sessione“Building Integrated Photovoltaics from design concepts to real buildings in different stakeholders”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...