Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Produrre una quantità di energia tre volte superiore a quella attuale, riducendo gli investimenti da parte dello Stato Italiano: è un possibile scenario per il prossimo futuro delineato dal dossier ENEA “Usi termici delle fonti rinnovabili” del novembre 2009, che sarà al centro della tavola rotonda “Usi termici delle energie rinnovabili” in programma per il prossimo 26 marzo alle 14.30 nell’ambito della Mostra Convegno Expocomfort di Milano. Organizzata dal Cisert (Comitato Italiano Sviluppo Energie Rinnovabili Termiche), la tavola rotonda ospiterà il dott. Corrado Clini, direttore generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l’Ing. Luciano Barra del Ministero dello Sviluppo Economico, esperto in materia di energia ed i rappresentanti di ENEA, Assolterm, Assotermica, Unione Geotermica Italiana e Domotecnica. L’incontro, che si svolgerà nella sala Sagittarius del centro congressi nel quartiere fieristico di Rho, verterà sulle opportunità offerte dalle Fonti Energetiche Rinnovabili termiche (solare termico, geotermia, biomasse) per lo sviluppo sostenibile. Come sostenuto dal dossier ENEA, infatti, è possibile ipotizzare un sistema produttivo di energia maggiormente efficiente rispetto a quello attuale elettrocentrico, un panorama in cui le risorse esistenti possono essere ottimizzate ottenendo il triplo di energia con investimenti minori. Per lo sviluppo di questo tipo di scenario, giocano un ruolo fondamentale le Fonti Energetiche Rinnovabili termiche. Scopo della tavola rotonda sarà proprio analizzare in concreto l’apporto energetico di queste tipologie di fonti per l’economia nazionale, nell’ottica di un raggiungimento degli obiettivi europei dettati dalla direttiva 20-20-20.Per iscriversi all'evento rivolgersi a: Anna Maria Toldo, Orange – GruppoRem, tel. 0432 179 33 50; e-mail: [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...