Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In occasione del convegno "Sicilia, l'Isola del Solare termodinamico. Carta del Sole, un patto per l'energia tra territorio e industria" che si è svolto nei giorni scorsi a Palermo, è stata annunciata la realizzazione della prima centrale al mondo con tecnologia italiana a sali fusi che sarà operativa in provincia di Catania entro il 2015. Si tratta di un investimento di 200 milioni di euro, 150 posti di lavoro. Si tratta di una tecnologia tutta italiana, lanciata dal premio Nobel Carlo Rubbia quando era presidente dell'Enea. A differenza dell'impianto Archimede di Priolo Gargallo quello di Catania sarà un parco solare termodinamico senza alcun collegamento con una centrale termoelettrica a gas.La centrale a solare termodinamico e integrata a biomasse sarà realizzata da Enel Green Power e fornirà elettricità sufficiente agli usi domestici di circa 40 mila famiglie. L'impianto avrà una potenza di 30 megawatt (MW) ed è già in fase di autorizzazione; produrrà il 60% in più di una centrale di pari potenza a fonti fossili (una quantità di energia doppia rispetto a quella prodotta dal solare fotovoltaico).La realizzazione della centrale a solare termodinamico è la naturale evoluzione della fase sperimentale e pionieristica dell'Enea e dell'Enel a Priolo, dove è stata collaudata e affinata la tecnologia a sali fusi (molto più efficiente e meno inquinante di quella basata sul riscaldamento di oli). "Il solare termodinamico può arrivare a competere entro il 2020 con il costo del kilowattora prodotto dal petrolio", ha dichiarato Gianluigi Angelantoni, presidente di Anest.Lo sviluppo delle tecnologie legate al solare termodinamico, ha sottolineato il Ministro Clini, "potrebbero anche avere una valenza duplice in Sicilia. E penso alla connessione tra la Tunisia e l'Italia, che potrebbe essere la prima dorsale di collegamento delle reti del Nord Africa con le reti europee". Secondo le stime di Anest, il numero di personale direttamente occupato in una centrale di queste dimensioni può arrivare fino a 150 persone, in fase di funzionamento, mentre molto maggiore sarebbe il numero di operai coinvolti nella costruzione, da 1.000 a 1.500 su tre anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...