Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il prossimo 1° ottobre, presso l’Hotel Cavalieri, Sala Montà di Bra (CN) si terrà il convegno “Risparmiare con l’energia. Istruzioni per l’uso“. Un evento che consentirà di sperimentare come spendere meno grazie alle nuove tecnologie. Il convegno è promosso da Equipe Service – Studio tecnico professionale Multiservizi di Alba (CN) in collaborazione con Elesis, Riello, Flir, Edilteco Group e Azimut Piemonte, e con il patrocinio dell’Assessorato ai Servizi Pubblici in Concessione della Città di Bra e della Confartigianato di Cuneo. L’obiettivo dell’evento è quello di fornire un insieme di soluzioni che insieme possano concretamente superare la crescente crisi energetica.Da qui la scelta di coinvolgere società riconosciute a livello nazionale e internazionale per la qualità dei prodotti e servizi offerti che potessero presentare i loro punti di forza. Elementi singoli che messi insieme possano davvero consentire ad ognuno di noi di risparmiare grazie alle nuove tecnologie.Dopo il saluto introduttivo dell’assessore al Comune di Bra e del Presidente della Confartigianato di Cuneo, l’ing. Luca Rollino della Equipe Service condurrà un breve excursus attraverso gli attuali “Aiuti ed incentivi per il risparmio energetico”. Sarà poi il dottor Gianfranco Brovida, Elesis Impianti, che presenterà il “Fotovoltaico ed efficienza energetica”.In seguito sarà la volta di Edilteco Group che vedrà l’intervento di Elio Chiuminatti, responsabile tecnico-commerciale, che esporrà la “Progettazione dell’isolamento termico dell’involucro: dalla teoria alla pratica con obiettivo il risparmio energetico e il confort abitativo” e dell’ing. Michele Chiarato – responsabile divisione dBred di Edilteco – che si soffermerà sul “Confort abitativo di un ambiente condizionato dal clima acustico che avvertiamo al suo interno”.Di seguito interverrà Andrea Ferighi di Riello con l’intervento dal titolo: “Massimo Confort, Minimo Consumo. Riello: la sfida tecnologica di un marchio italiano”.“La termoispezione quale efficace indagine ispettiva e conoscitiva delle patologie di un edificio” sarà l’intervento dell’ing. Carlo Alberto Birocco di Azimut Piemonte – Flir Italia.Il convegno terminerà poi con la presentazione dell’ing. Luca Rollino dal titolo “La necessità di una riqualificazione del sistema casa con un nuovo e più moderno approccio progettuale e costruttivo”.La crisi energetica si risolve scegliendo le soluzioni più efficienti per le nostre abitazioni, imparando e imponendosi abitudini più sane ed economiche. Il convegno che si terrà il prossimo 1° ottobre sarà l’occasione per iniziare a conoscere quali soluzioni adottare nelle nostre case. Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 EDILTECO Edilteco, azienda di San Felice sul Panaro specializzata nella produzione di malte alleggerite termoisolanti, è da ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...