Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Regione Umbria si mostra particolarmente sensibile nel settore della sostenibilità edilizia. E' stata infatti pubblicata nel BUR n°54 del 26 novembre la Legge Regionale n° 17 del 18 novembre 2008 intitolata "Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi". Il provvedimento mira a riqualificare gli interventi edilizi attraverso l’introduzione di metodiche di edilizia ecologica, orientate secondo i criteri di sviluppo sostenibile e di tutela della salute. Si cerca di raggiungere l'obiettivo stimolando tutti gli operatori del settore ad operare con una maggiore sensibilità nelle modalità di recupero degli edifici esistenti e introducendo, nelle nuove edificazioni, criteri progettuali di sostenibilità ambientale, salubrità e finalizzati al risparmio energetico, adottando tecniche costruttive e materiali che migliorino il comfort abitativo e l'impatto ambientale degli edifici. La legge regionale introduce la certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici, su base volontaria per i privati, obbligatoria per gli interventi pubblici. Si ottiene valutando le prestazioni ambientali dell'edificio , la qualità ambientale esterna e interna, il risparmio delle risorse naturali, la riduzione dei consumi energetici e dei carichi ambientali la qualità della gestione e del servizio e all'integrazione con il sistema di mobilità pubblica. La nuova certificazione non sostituisce la certificazione energetica prevista dal Dlgs 192/2005, verrà rilasciata dall'ARPA ed avrà validità decennale permettendo di usufruire di incentivi regionali. Tra i principali requisiti obbligatori, introdotti dalla Legge, troviamo: l'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda l'installazione di pannelli fotovoltaici il recupero e l’utilizzo delle acque piovane (obbligatorio per le costruzioni con superficie maggiore ai 100 metri quadri o dotati di aree verdi irrigabili pertinenziali maggiori di 200 mq) la permeabilità dei suoli urbanizzati l'efficienza nei sistemi di riscaldamento e la corretta esposizione e soleggiamento degli edifici. Il provvedimento inoltre orienta i progettisti all'utilizzo di materio biocompatibili, al fine di ridurre il carico ambientale e garantire una migliore salubrità e vivibilità degli spazi interni degli edifici. La legge si completerà con un apposito disciplinare tecnico che indicherà le modalità per le soluzioni tecniche e le metodologie per ottenere le prestazioni ottimali degli edifici oggetto di certificazione di sostenibilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...