Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
E' stato consegnato all'Università dell'Aquila il Padiglione eco-sostenibile costruito e donato dall'azienda friulana Gruppo Polo – Le Ville Plus.Il nastro è stato tagliato dal Prof. Pier Ugo Foscolo, Preside della Facoltà di Ingegneria dell'Ateneo, insieme a Loris Clocchiatti, Presidente di Gruppo Polo, e a Loris Cargnelutti, Assessore alle Opere Pubbliche del Comune di Gemona (UD), uno dei centri più colpiti e simbolo del terremoto del Friuli del 1976.Un'ideale vicinanza tra due terre, Friuli Venezia Giulia e Abruzzo, accomunate dalla stessa esperienza. Un gesto di speranza ed una spinta verso il futuro che arriva oggi all'Aquila e alla sua Università, da sempre punto di forza e nodo essenziale del tessuto socio-economico del capoluogo."L'Università dell'Aquila ringrazia sentitamente gli amici friulani per la generosa offerta di questa struttura – ha affermato il prof. Ferdinando di Orio, Rettore dell'Università dell'Aquila – che contribuisce concretamente alla piena ripresa delle attività accademiche, peraltro mai interrotte dall'Ateneo, nonostante le difficoltà causate dal sisma del 6 aprile scorso.". Sono durati 4 settimane i lavori per completare la struttura di 220 mq che ospiterà gli Uffici dell'Ateneo e che è stata costruita in legno e materiali ecologici secondo tutti i criteri di eco-sostenibilità e antisismicità adottati dal Gruppo Polo per poter fornire un edificio permanente e non una soluzione temporanea. Oltre al Comune dell'Aquila e alla Regione Abruzzo, in rappresentanza della Regione FVG era presente alla cerimonia l'Ing. Gianni Burba, Dirigente della Protezione Civile FVG che ha coordinato in loco il progetto "Villaggio Friuli" e gestito il "Campo Friuli" le cui tende ospitano ancora circa 200 persone. "Sono all'Aquila dal primo giorno di emergenza dopo il sisma; – racconta Burba – è stato un grande piacere essere qui oggi e vedere come la solidarietà passi anche attraverso l'iniziativa di aziende come Gruppo Polo che si mettono in gioco e offrono soluzioni concrete, reali e di qualità; si tratta di un grande senso di collaborazione, aiuto e riconoscenza per quello che il Friuli stesso ha ricevuto dopo il ‘76."Per il primo giorno di inaugurazione, gli spazi del nuovo Padiglione hanno ospitato la prima lezione di un programma di 4 workshop, dedicati alle tecniche costruttive in legno organizzati dal prof. Antonio Frattari, responsabile del Laboratorio di Progettazione Edilizia del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Trento, e dal suo collega prof. Renato Morganti, della Facoltà di Ingegneria dell'Aquila."Il Friuli ringrazia e non dimentica:" – commenta Clocchiatti – è il ricordo del terremoto e della grande solidarietà ricevuta nel '76 che ci ha spinti ad aiutare concretamente la città dell'Aquila. Una promessa che abbiamo mantenuto offrendo un aiuto immediato proprio all'Università che rappresenta un punto fondamentale dell'economia aquilana, nonché un simbolo concreto di futuro, ripresa e formazione". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...