Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
L’emergenza sanitaria che ha recentemente colpito l’Italia ha acceso i riflettori sulla necessità di rendere efficienti e salubri gli spazi confinati, siano essi di natura pubblica o residenziale. A tale proposito è stato sviluppato un progetto edilizio che prevede la realizzazione di nove residenze a due chilometri da Jesolo, caratterizzate da un elevato tasso di salubrità. Indice degli argomenti: Il progetto Novaplan Il sanificatore NTP La prima delle nove ville è già stata ultimata e supporta un impianto di ventilazione meccanica controllata dotato di sanificatore NTP, basato sulla tecnica della ionizzazione al plasma freddo, che ha lo scopo di abbattere fino al 99,9% di virus, muffe, batteri e composti organici volatili presenti nell’aria. «L’emergenza sanitaria che ha travolto il Veneto – affermano l’amministratore di impREsa Lucio D’Ambrosi e l’architetto Ruggero Baldasso – ci ha insegnato che niente come le nostre case ci tiene al sicuro dalle minacce esterne. Premessa a partire dalla quale abbiamo deciso di investire in uno strumento di ultima generazione. L’Istituto Superiore di Sanità e il nostro Ministero della Salute negli ultimi mesi hanno più volte ricordato l’importanza di un adeguato ricambio d’aria negli ambienti in cui trascorriamo le nostre giornate. Noi vogliamo andare oltre, con macchinari innovativi in grado di rendere l’aria che respiriamo sana e pulita. Il Covid-19 è il nuovo nemico, ancora tutto da scoprire, ma per gli altri virus la garanzia è pressoché totale». Il progetto Novaplan Il progetto prevede la realizzazione di nove case passive ad alta efficienza energetica, certificate CasaClima GOLD e Nature e caratterizzate da un perfetto pareggio tra energia consumata ed energia prodotta. L’obiettivo del progetto Novaplan è la garanzia di un elevato comfort abitativo, ottenuto grazie alla salubrità e alla massima luminosità degli ambienti interni in qualsiasi stagione dell’anno. Queste abitazioni sono concepite in modo da azzerare i costi di manutenzione edilizia nel tempo, consentendo un notevole risparmio, non solo dal punto di vista energetico, ma anche nella gestione complessiva. Il sanificatore NTP JONIX è il sanificatore al plasma freddo, composto da elementi Biosafe®, che viene inserito nel sistema EXRG Comfort Pure Air® generando una sinergia tra filtrazione e sanificazione dell’aria. Come funziona? «È considerato il processo più sicuro per ossidare e scomporre – spiega Stefano Faganello, Amministratore e Direttore tecnico di EXRG srl – sostanze inquinanti ed è dimensionabile in base alle esigenze di sanitizzazione. L’NTP è un fenomeno fisico generato a temperatura ambiente, che utilizza l’aria come miscela gassosa, trasformandola in un gas ionizzato costituito da varie particelle caricate elettricamente, ovvero elettroni, ioni, atomi e molecole, che scontrandosi tra loro producono specie ossidanti. La reattività delle particelle provoca fenomeni di ossidazione in grado di disaggregare composti organici volatili, batteri, microorganismi, odori. Ma non solo: la presenza di un filtro ePM1 70% favorisce un’elevata efficacia nella filtrazione delle polveri sottili, causa di molte patologie respiratorie e, da recenti studi, accusate anche di essere un vettore in grado di trasportare i virus nell’aria». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...