Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Circa l’80% dell’energia consumata nell’Unione europea deriva da combustibili fossili: petrolio, gas naturale e carbone. Le ricadute ambientali di questo sistema, unitamente a questioni di sicurezza e alle inevitabili implicazioni economiche, rendono essenziale un uso più razionale e una migliore gestione complessiva dell’energia, per giungere a un reale sviluppo sostenibile. La norma EN 16001 “Energy management systems – Requirements with guidance for use” è la risposta adeguata. Una norma che rappresenta il complemento “energetico” di altri due prodotti normativi ormai affermati, la UNI EN ISO 9001 sui sistemi di gestione per la qualità e la UNI EN ISO 14001 sui sistemi di gestione ambientale. Il documento, sviluppato dalla Task Force CEN/CENELEC TF 189 il cui coordinamento è stato affidato da UNI al Comitato Termotecnico Italiano (CTI), specifica i requisiti per un sistema di gestione dell’energia e mette in grado un’organizzazione di avere un approccio sistematico per un miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetiche: un miglioramento che si traduce in un uso più efficiente e più sostenibile dell’energia, indipendentemente dalla sua tipologia. La norma di per sé non definisce specifici criteri prestazionali relativi all’energia. La EN 16001 aiuterà le imprese a organizzare sistemi e processi volti al miglioramento dell’efficienza energetica: una gestione che porta a benefici economici e alla riduzione delle emissioni di gas serra. Si tratta di un documento tecnico utile per le imprese di qualsiasi dimensione e di qualsiasi tipologia, che è in grado di adattarsi a svariate condizioni geografiche, culturali e sociali. La EN 16001 può essere adottata indipendentemente o integrarsi perfettamente con altri sistemi di gestione. Per facilitarne l’uso, la struttura della norma è simile a quella della celebre ISO 14001 (sui Sistemi di Gestione Ambientale) e segue la stessa metodologia del Plan-Do-Check-Act. In pratica la nuova norma EN 16001 si applica alle organizzazioni che desiderano: migliorare le proprie prestazioni energetiche in modo sistematico organizzare, sviluppare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia assicurarsi che questo sia conforme alle proprie politiche energetiche dichiarate dimostrare tale conformità ottenere la certificazione del proprio sistema di gestione dell’energia da parte di un’organizzazione terza fare una auto-valutazione e una auto-dichiarazione di conformità alla norma Chi dovrebbe utilizzare la EN 16001? Principalmente i manager che si occupano di energia e ambiente, gli ingegneri e i consulenti che operano nel settore e in genere figure sia pubbliche che private. A differenza di una qualsiasi linea guida che fornisce un generico supporto per la sviluppo di un sistema di gestione per l’energia, la norma EN 16001 garantisce la possibilità di un percorso di certificazione di conformità o di auto-dichiarazione. Questo l’indice dei contenuti della norma: Foreword Introduction 1 Scope 2 Terms and definitions 3 Energy management system requirements 3.1 General requirements 3.2 Energy policy 3.3 Planning 3.3.1 Identification and review of energy aspects 3.3.2 Legal obligations and other requirements 3.3.3 Energy objectives, targets and programme(s) 3.4 Implementation and operation 3.4.1 Resources, roles, responsibility and authority 3.4.2 Awareness, training and competence 3.4.3 Communication 3.4.4 Energy management system documentation 3.4.5 Control of documents 3.4.6 Operational control 3.5 Checking 3.5.1 Monitoring and measurement 3.5.2 Evaluation of compliance 3.5.3 Nonconformity, corrective action and preventive action 3.5.4 Control of records 3.5.5 Internal audit of the energy management system 3.6 Review of the energy management system by top management 3.6.1 General 3.6.2 Inputs to management review 3.6.3 Outputs from management review Annex A (informative) Guidance on the use of this European standard A.1 General requirements A.2 Energy policy A.3 Planning A.3.1 Identification and review of energy aspects A.3.2 Legal obligations and other requirements A.3.3 Energy objectives, targets and programme(s) A.4 Implementation and operation A.4.1 Resources, roles, responsibility and authority A.4.2 Awareness, training and competence A.4.3 Communication A.4.4 Energy management system documentation A.4.5 Control of documents A.4.6 Operational control A.5 Checking A.5.1 Monitoring and measurement A.5.2 Evaluation of compliance A.5.3 Nonconformity, corrective action and preventive action A.5.4 Control of records A.5.5 Internal audit of the energy management system A.6 Review of the energy management system by top management Bibliography Pubblicata dal CEN il 1° luglio, la norma EN 16001 sarà adottata in ambito nazionale da UNI entro la fine dell’estate. Si sottolinea l’importanza di questo documento che nasce proprio per facilitare il perseguimento degli obiettivi della Direttiva 2006/32/CE concernente l’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e recante abrogazione della direttiva 93/76/CEE del Consiglio nel cui testo di recepimento nazionale (Decreto Legislativo n. 115/08, art. 16) si fa espressamente riferimento “… all’adozione di apposita norma tecnica sui ‘sistemi di gestione dell’energia’ da parte di UNI-CEI, cui seguirà una procedura di certificazione per tali sistemi da approvare con successivo decreto”. Il tema della gestione dell’energia non si esaurisce con la EN 16001: in questi giorni si è chiusa l’inchiesta pubblica CEN sul prEN 15900 “Energy efficiency services – Definitions and essential requirements” – i cui lavori sono svolti da un Gruppo di Lavoro a coordinamento italiano, affidato da UNI al CTI, e sotto la supervisione della citata Task Force 189 – che si prefigge l’obiettivo di costituire un riferimento per appropriati schemi di certificazione, di accreditamento o di qualificazione per provider di servizi energetici e di fornire una guida utile sia per clienti che per fornitori di servizi di efficienza energetica. Per completare il quadro di un programma normativo a 360° che si pone l’obiettivo di mettere a disposizione degli operatori un pacchetto completo di norme sulla gestione e l’efficienza energetica entro la fine dell’anno, a livello puramente nazionale verranno presto messi in inchiesta pubblica due progetti di norma UNI, uno relativo alle ESCO – società che forniscono servizi energetici – e uno relativo agli esperti in gestione dell’energia, meglio conosciuti come energy manager. Entrambe le norme sono richieste dal citato articolo 16 del DLgs 115/08 che, anche in questo caso, prevede la successiva approvazione di procedure per la certificazione volontaria. Per ulteriori informazioni CTI – Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...