Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un consorzio di tre produttori e fornitori comunitari di finestre e sistemi di ventilazione, considerando che le finestre rappresentano una enorme fonte di dispersione di calore negli edifici, ha realizzato le finestre intelligenti nel quadro di un progetto di ricerca e sviluppo finanziato dalla Unione Europea, denominato Climawin, cui hanno partecipato sette partner di quattro paesi (Danimarca, Germania, Irlanda e Portogallo). Si tratta di una nuova tecnologia per il recupero di calore con finestre ad elevata efficienza energetica da utilizzare nella ristrutturazione di edifici residenziali e commerciali. La finestra ad alte prestazioni preriscalda l’aria di ventilazione in entrata sfruttando l’alimentazione a energia solare e prevede la regolazione automatica grazie a sensori ambientali nelle stanze. Inoltre le nuove finestre hanno inoltre una funzione di auto-raffreddamento adatta ai climi caldi che consente l’ingresso della luce solare riducendo al contempo la quantità di calore indesiderato che viene introdotta, riducendo in questo modo il costo della climatizzazione. Il responsabile del progetto Brian O’Brien, di Solearth Ecological Architecture ha evidenziato: “La nostra innovazione è un sistema passivo di ventilazione a recupero di calore. I test hanno evidenziato che l’efficienza energetica di un normale edificio equipaggiato con le sole finestre CLIMAWIN può migliorare del 18-24%. Grazie all’ottimizzazione dell’isolamento termico, allo sfruttamento dell’energia solare e al controllo della luce solare, prevediamo che la finestra migliori sensibilmente l’efficienza energetica e il comfort termico sia negli edifici residenziali sia in quelli commerciali che attualmente non sono dotati di sistemi di ventilazione efficienti.” Nei climi freddi, prosegue O’Brien, “Climawin è progettato per migliorare il comfort preriscaldando l’aria di ventilazione nelle facciate nord, est e ovest utilizzando l’energia solare presente sulla facciata sud”. La nuova finestra garantisce un isolamento termico molto elevato, bocchette di ventilazione che garantiscono una immissione controllata dell’aria, un telaio con doppi vetri, filtri per l’aria, elettronica integrata e comunicazione wireless fra sensori ambientali e finestre. Sono coinvolti nello sviluppo di Climawin Solearth Architecture di Dublino, Irlanda, Rauh Fensterbau di Sassendorf, Germania e Horn Vinduer di Lunderskov, Danimarca con il contributo per la ricerca e sviluppo del Fraunhofer Institute, Università di Aalborg, Danimarca e del Dipartimento di Elettronica dell’Università di Minho, Portogallo. Nel complesso, i partner del progetto hanno ricevuto 1,4 milioni di euro di fondi comunitari al termine dell’attuale secondo progetto. La tecnologia è stata lanciata a livello commercile da tre dei partner del progetto e le finestre saranno disponibili in tutta Europa entro la fine del 2014. I produttori potranno acquistare dal consorzio la licenza per integrare la tecnoclogia CLIMAWIN nella propria gamma, versando al consorzio le relative royalty. Le finestre a ventilazione dotate di questa nuova tecnologia saranno disponibili in tutta Europa entro la fine del 2014 nelle versioni in legno, composto alluminio-legno e alluminio con rivestimento in legno prodotte in Danimarca e Germania. Il sistema viene commercializzato tramite il sito www.climawin.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.