Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I ricercatori del progetto europeo ELISA hanno sviluppato un sistema di turbine eoliche offshore preassemblate e installabili senza il costoso uso di navi Gli alti costi di installazione delle turbine in alcuni casi sono stati di ostacolo alla diffusione della tecnologia eolica, soprattutto se ci si riferisce ai parchi eolici offshore, che necessitano della costruzione di grandi turbine eoliche ad alta tecnologia direttamente negli oceani. Partendo da queste difficoltà il progetto europeo ELISA ha sviluppato un nuovo processo di costruzione delle turbine eoliche offshore che permette di superare questi limiti. Il prototipo pienamente operativo da 5MW della innovativa tecnologia, è stato installato nelle Isole Canarie. Si tratta della prima turbina eolica offshore fissata sul fondo, installata completamente senza bisogno di utilizzare le costose navi adatte per grandi sollevamenti. Per capire la portata di questa innovazione è sufficiente segnalare che attualmente ci sono solo tre o quattro navi per grandi sollevamenti in Europa capaci di installare una turbina da 8MW. José Serna, ingegnere del progetto, spiega che si tratta di una tecnologia particolarmente innovativa nello sviluppo di turbine offshore completamente autoinstallanti. Le turbine possono infatti essere preassemblate e monitorate in condizioni controllate in porto, rendendo dunque più semplice la possibile industrializzazione e diminuendo moltissimo i rischi per gli operatori relativi al lavoro di assemblaggio in alto mare. Inoltre, continua Serna, diventa più facile spostare la produzione verso turbine eoliche offshore più grandi, un passo fondamentale per migliorare il costo dell’energia di un parco eolico. Tecnologia telescopica Il prototipo ELISA da 5MW usa delle fondazioni basate sulla gravità, che servono da piattaforma galleggiante da cui viene ancorata una torre telescopica automatica completa di turbina eolica. Ogni unità, formata da piattaforma, torre e turbina, è completamente assemblata a terra e rimorchiata con semplici rimorchiatori in mare aperto, dove la piattaforma viene zavorrata per appoggiarsi sul fondo marino e la torre sollevata tramite cavi e normali martinetti idraulici per carichi pesanti. Tra i molti vantaggi la tecnologia Elisa assicura un’importante diminuzione dei costi, anche di manutenzione e assistenza. Infatti il costo per MW del prototipo in fase di sviluppo è già al di sotto degli attuali prezzi di mercato. Secondo Serna il sistema potrebbe assicurare una riduzione del 30-40 % in confronto a soluzioni tradizionali basate su incamiciature o monopali XL. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...