Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Secondo i dati del Censis pubblicati a Maggio, il 74% delle scuole italiane ha più di 35 anni, sono circa il 15% quelle costruite prima del 1945, e solo un quarto degli stabili è stato costruito dopo il 1980. Si tratta dunque di edifici datati, spesso non conformi alle norme più elementari di sicurezza e inefficienti energeticamente perché soggetti ad un’alta dispersione. L’importanza della riqualificazione delle scuole è una delle priorità dell’attuale Governo. In particolare, con il “decreto Irpef” sono state svincolate dal Patto di stabilità risorse, pari a 122 milioni di euro, destinate all’avvio delle opere di edilizia scolastica. Inoltre, una delibera CIPE ha individuato risorse per altri 510 milioni di euro, per interventi sulla sicurezza degli stabili scolastici. Partendo da questi presupposti Assovetro, l’Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro, parte di Confindustria e Ancitel Energia e Ambiente, la società nata nel 2007 per realizzare progetti e servizi per i Comuni italiani nel settore dell’ambiente, hanno presentato a Roma, nel corso dell’evento “Vetro e Comuni: sicurezza per l’edilizia scolastica”, le nuove “Linee Guida” per una corretta progettazione dei vetri nell’edilizia scolastica. Il vetro ha infatti un ruolo chiave nel garantire sia la sicurezza delle persone che una minore dispersione dell’energia. Le Linee Guida sono state elaborate in stretta collaborazione con i Comuni di Genova, Poggio Mirteto e Montevarchi, che hanno supportato operativamente il tavolo tecnico per la definizione dello strumento. In particolare, nella Linee Guida sono trattate tutte le caratteristiche prestazionali del vetro, riservando a ciascuna di queste un approfondimento specifico: sicurezza; resistenza meccanica; prestazioni luminose; prestazioni termiche; assorbimento energetico e stress termico; isolamento acustico; resistenza al fuoco; montaggio; manutenzione; aspetti qualitativi. In modo specifico, rispondendo a quanto indicato dal MIUR, le nuove Linee Guida sostengono e definiscono l’utilizzo del cosiddetto “vetro di sicurezza”, le cui caratteristiche di rottura sono state modificate tramite lavorazioni di trasformazione, conferendogli la “modalità di rottura sicura”, circostanza cioè che esclude frammenti di vetro taglienti in caso di rottura della lastra, riducendo così al minimo il rischio di danni a persone o cose. Per quanto riguarda l’efficienza energetica il MIUR è intervenuto sostenendo che i materiali utilizzati devono “favorire un comportamento di contenimento energetico dell’edificio”. Anche tale indicazione è stata recepita dalle nuove Linee Guida di Assovetro e Ancitel Energia e Ambiente, attraverso il suggerimento di utilizzare superfici in vetro che garantiscano l’isolamento termico, grazie all’applicazione, sulle lastre di vetro all’interno di una vetrata isolante, di depositi bassoemissivi o selettivi. “È cruciale che le Amministrazioni locali comprendano che per rendere le scuole veramente sicure ed efficienti energeticamente si intervenga quanto prima nella sostituzione delle superfici in vetro con prodotti innovativi e di ultima generazione. Questa è la ragione per cui Assovetro, insieme ad Ancitel Energia e Ambiente, ha deciso di curare la redazione delle nuove Linee Guida che supportino tutti gli operatori nel prendere le decisioni più adeguate a garantire la migliore vivibilità, a partire dagli edifici dove viene formato il futuro del nostro Paese” – ha dichiarato Gianni Scotti, Presidente Sezione Produttori Vetro Piano di Assovetro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...