Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Secondo i dati del Censis pubblicati a Maggio, il 74% delle scuole italiane ha più di 35 anni, sono circa il 15% quelle costruite prima del 1945, e solo un quarto degli stabili è stato costruito dopo il 1980. Si tratta dunque di edifici datati, spesso non conformi alle norme più elementari di sicurezza e inefficienti energeticamente perché soggetti ad un’alta dispersione. L’importanza della riqualificazione delle scuole è una delle priorità dell’attuale Governo. In particolare, con il “decreto Irpef” sono state svincolate dal Patto di stabilità risorse, pari a 122 milioni di euro, destinate all’avvio delle opere di edilizia scolastica. Inoltre, una delibera CIPE ha individuato risorse per altri 510 milioni di euro, per interventi sulla sicurezza degli stabili scolastici. Partendo da questi presupposti Assovetro, l’Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro, parte di Confindustria e Ancitel Energia e Ambiente, la società nata nel 2007 per realizzare progetti e servizi per i Comuni italiani nel settore dell’ambiente, hanno presentato a Roma, nel corso dell’evento “Vetro e Comuni: sicurezza per l’edilizia scolastica”, le nuove “Linee Guida” per una corretta progettazione dei vetri nell’edilizia scolastica. Il vetro ha infatti un ruolo chiave nel garantire sia la sicurezza delle persone che una minore dispersione dell’energia. Le Linee Guida sono state elaborate in stretta collaborazione con i Comuni di Genova, Poggio Mirteto e Montevarchi, che hanno supportato operativamente il tavolo tecnico per la definizione dello strumento. In particolare, nella Linee Guida sono trattate tutte le caratteristiche prestazionali del vetro, riservando a ciascuna di queste un approfondimento specifico: sicurezza; resistenza meccanica; prestazioni luminose; prestazioni termiche; assorbimento energetico e stress termico; isolamento acustico; resistenza al fuoco; montaggio; manutenzione; aspetti qualitativi. In modo specifico, rispondendo a quanto indicato dal MIUR, le nuove Linee Guida sostengono e definiscono l’utilizzo del cosiddetto “vetro di sicurezza”, le cui caratteristiche di rottura sono state modificate tramite lavorazioni di trasformazione, conferendogli la “modalità di rottura sicura”, circostanza cioè che esclude frammenti di vetro taglienti in caso di rottura della lastra, riducendo così al minimo il rischio di danni a persone o cose. Per quanto riguarda l’efficienza energetica il MIUR è intervenuto sostenendo che i materiali utilizzati devono “favorire un comportamento di contenimento energetico dell’edificio”. Anche tale indicazione è stata recepita dalle nuove Linee Guida di Assovetro e Ancitel Energia e Ambiente, attraverso il suggerimento di utilizzare superfici in vetro che garantiscano l’isolamento termico, grazie all’applicazione, sulle lastre di vetro all’interno di una vetrata isolante, di depositi bassoemissivi o selettivi. “È cruciale che le Amministrazioni locali comprendano che per rendere le scuole veramente sicure ed efficienti energeticamente si intervenga quanto prima nella sostituzione delle superfici in vetro con prodotti innovativi e di ultima generazione. Questa è la ragione per cui Assovetro, insieme ad Ancitel Energia e Ambiente, ha deciso di curare la redazione delle nuove Linee Guida che supportino tutti gli operatori nel prendere le decisioni più adeguate a garantire la migliore vivibilità, a partire dagli edifici dove viene formato il futuro del nostro Paese” – ha dichiarato Gianni Scotti, Presidente Sezione Produttori Vetro Piano di Assovetro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.