Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il progetto europeo JETSCREEN prevede una piattaforma di screening e ottimizzazione per comprendere vantaggi e possibili rischi dei nuovi combustibili rinnovabili Il mondo delle rinnovabili coinvolge sempre di più i trasporti, anche quelli aerei. Il progetto Horizon2020 JETSCREEN (JET Fuel SCREENing and Optimization ) è dedicato a studiare i combustibili green utilizzati per volare, attraverso un’innovativa piattaforma di test e ottimizzazione che, grazie all’integrazione di specifici strumenti di progettazione e attività sperimentale, permetterà di monitorare punti di forza e debolezza dei combustibili “rinnovabili”. Il progetto partito a giugno 2017, avrà una durata di 3 anni, è stato finanziato dalla UE con un Grant di circa 7.5 milioni di Euro nell’ambito dei progetti H2020 (Smart, Green and Integrated Transport). Il Politecnico di Milano è tra i partner del progetto JETSCREEN, nato a supporto dei target richiesti dalla Comunità Europea al 2020 su “cambiamenti climatici e sostenibilità energetica”, che chiedono l’utilizzo del 10% di energia rinnovabile nei trasporti di tutti i Paesi della UE e di raggiungere il 40% di combustibile sostenibile a basso tenore di carbonio nel settore dell’aviazione entro il 2050. I produttori di combustibili alternativi, le aziende di aeromobili e di componentistica potranno giudicare se i nuovi combustibili rinnovabili siano adeguati da immettere nel mercato. Il procedimento di approvazione, chiamato ASTM D4054, è piuttosto lungo e complesso. Il progetto europeo JETSCREEN lo anticipa fornendo una piattaforma di screening che attraverso test sperimentali economici e modelli è in grado di stimare l’impatto del nuovo combustibile sul motore e sulla componentistica del sistema di alimentazione dell’aereo. Nella fase di ottimizzazione saranno definite le modifiche della formulazione del combustibile necessarie a garantire un determinato obiettivo di performance e di riduzione delle emissioni. Il Team del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta” del Politecnico di Milano, sta seguendo la principale innovazione del progetto, ovvero che l’unico input alla piattaforma sarà la semplice formula della composizione del combustibile da testare e i risultati, frutto delle attività di ricerca, permetteranno di comprendere se immettere o meno sul mercato quel prodotto. I partner internazionali del progetto sono 3 università, 3 centri di ricerca e 8 aziende di 4 nazioni: Germania, Francia, Italia e Regno Unito. JETSCREEN è coordinato dal German Aerospace Center (Deutsches Zentrum für Luft-und Raumfahrt: DLR). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...