“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
MAD in collaborazione con SOLENERGY presenta l’8 e il 9 aprile a Bari un seminario sul Cool Roof– tetto freddo, un sistema che permette di risparmiare notevoli quantità di energia e quindi di costi di conduzione degli edifici. Per agevolare la partecipazione di tutti gli interessati il seminario è diviso in quattro sezioni di lavoro identiche, una al mattino e una al pomeriggio di entrambe le date. L’incontro è dedicato in particolare a progettisti e operatori di settore, la partecipazione è gratuita ma è necessario accreditarsi. Programma della sezione mattutina e pomeridiana (8 e 9 Aprile 2014): 10:00 – 16:00 Impermeabilizzare gli edifici e le grandi opere nel rispetto dell’ambiente 10:15 – 16:15 La correlazione tra rinnovabili e cool roof 10:30 – 16:15 Certificazioni B-ROOF T2 10:45 – 16:45 Riduzione dei carichi energetici degli edifici utilizzando le tecnologie riflettenti 11:00 – 17:00 Discussione ed incontri di approndimento col personale specializzato MAD: Geom. Carlo Lanzone, Ing. Matteo Cifaldi, Geom. Matteo Sgarro, Dott. Paolo Maddaloni. La MAD contribuisce a divulgare la tecnologia dell’impermeabilizzazione liquida, con particolare attenzione al “COOL ROOF” al fine di far conoscere la riflettanza solare di superfici esterne di coperture, pareti opache ed elementi ombreggianti di interni, grazie anche alla collaborazione società specializzate nei coatings riflettenti. Seminario sul Cool Roof 8 e 9 Aprile 2014 UNA HOTEL REGINA Strada provinciale 57 – 70016 Noicattaro (Bari) Tel. +39 080 5430907 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...