Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Gruppo internazionale Watts Water Technologies, con quartier generale in America, e che in Europa conta 2.600 dipendenti impiegati in 26 aziende, ha scelto il Polo Meccatronica di Rovereto, realizzato da Provincia di Trento e Trentino Sviluppo, per sviluppare le attività di ricerca per lo studio di prodotti innovativi nel campo degli impianti termosanitari. Si tratta del primo Innovation Center dell’intero gruppo Watts, che sarà operativo a partire da inizio giugno. Watts Industries sposterà a Rovereto un team di 5 ingegneri e diplomati tecnici, che costituiranno un primo nucleo di ricerca, che poi potrà poi essere implementato con lo sviluppo delle attività di ricerca e sviluppo. A loro disposizione un ufficio di 120 metri quadrati al primo piano del nuovo edificio produttivo del Polo Meccatronica. Il contratto di servizio siglato, secondo la formula dell’Innovation Factory, prevede oltre agli spazi anche una serie di servizi logistici e servizi avanzati erogati dal network di professionisti di Trentino Sviluppo a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo aziendale. Il nuovo hub meccatronico è un centro di innovazione dove i ricercatori di diverse aziende hanno modo di confrontarsi, oltre a Watts Industries ci sono infatti realtà consolidate come Bonfiglioli, Ducati Energia, Dana, ma anche diverse startup innovative, che presto potranno contare sui nuovi laboratori con macchinari di prototipazione rapida unici in Italia. Alessandro Olivi, vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro della Provincia autonoma di Trento, osserva con piacere che il ruolo che il Polo Meccatronica sta assumendo è sempre più internazionale e importante in veste di polo delle idee, della conoscenza, nuovo “punto di riferimento e snodo di quelle politiche industriali che noi vogliamo che da qui irradino l’intero territorio, consentendo alle tante eccellenze che abbiamo di crescere e svilupparsi”. Fabrizio Fedrizzi l’amministratore delegato di Watts Industries Italia sottolinea il ruolo fondamentale dell’innovazione di prodotto nella competitività delle imprese e, grazie alle sinergie tra le diverse realtà che si possono realizzare all’interno di clusters tecnologici, le idee si possono più facilmente concretizzare in prodotti innovativi. “Perciò è per noi strategico essere presenti nel Polo Meccatronica con un nucleo di ricerca”. Anche nel nostro settore, il futuro sarà rappresentato dall’idraulico 2.0. Ciò significa che ci muoveremo sempre di più in ambito meccatronico, con la nostra meccanica e la nostra fluidodinamica sempre più connesse ad aspetti legati all’internet delle cose, all’elettronica e alla sensoristica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 WATTS INDUSTRIES ITALIA Watts Industries Italia opera nel settore della termoidraulica, realizzando componenti e sistemi per impianti di riscaldamento ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...