Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Gruppo internazionale Watts Water Technologies, con quartier generale in America, e che in Europa conta 2.600 dipendenti impiegati in 26 aziende, ha scelto il Polo Meccatronica di Rovereto, realizzato da Provincia di Trento e Trentino Sviluppo, per sviluppare le attività di ricerca per lo studio di prodotti innovativi nel campo degli impianti termosanitari. Si tratta del primo Innovation Center dell’intero gruppo Watts, che sarà operativo a partire da inizio giugno. Watts Industries sposterà a Rovereto un team di 5 ingegneri e diplomati tecnici, che costituiranno un primo nucleo di ricerca, che poi potrà poi essere implementato con lo sviluppo delle attività di ricerca e sviluppo. A loro disposizione un ufficio di 120 metri quadrati al primo piano del nuovo edificio produttivo del Polo Meccatronica. Il contratto di servizio siglato, secondo la formula dell’Innovation Factory, prevede oltre agli spazi anche una serie di servizi logistici e servizi avanzati erogati dal network di professionisti di Trentino Sviluppo a sostegno dell’innovazione e dello sviluppo aziendale. Il nuovo hub meccatronico è un centro di innovazione dove i ricercatori di diverse aziende hanno modo di confrontarsi, oltre a Watts Industries ci sono infatti realtà consolidate come Bonfiglioli, Ducati Energia, Dana, ma anche diverse startup innovative, che presto potranno contare sui nuovi laboratori con macchinari di prototipazione rapida unici in Italia. Alessandro Olivi, vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro della Provincia autonoma di Trento, osserva con piacere che il ruolo che il Polo Meccatronica sta assumendo è sempre più internazionale e importante in veste di polo delle idee, della conoscenza, nuovo “punto di riferimento e snodo di quelle politiche industriali che noi vogliamo che da qui irradino l’intero territorio, consentendo alle tante eccellenze che abbiamo di crescere e svilupparsi”. Fabrizio Fedrizzi l’amministratore delegato di Watts Industries Italia sottolinea il ruolo fondamentale dell’innovazione di prodotto nella competitività delle imprese e, grazie alle sinergie tra le diverse realtà che si possono realizzare all’interno di clusters tecnologici, le idee si possono più facilmente concretizzare in prodotti innovativi. “Perciò è per noi strategico essere presenti nel Polo Meccatronica con un nucleo di ricerca”. Anche nel nostro settore, il futuro sarà rappresentato dall’idraulico 2.0. Ciò significa che ci muoveremo sempre di più in ambito meccatronico, con la nostra meccanica e la nostra fluidodinamica sempre più connesse ad aspetti legati all’internet delle cose, all’elettronica e alla sensoristica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 WATTS INDUSTRIES ITALIA Watts Industries Italia opera nel settore della termoidraulica, realizzando componenti e sistemi per impianti di riscaldamento ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...