Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
E’ stata annunciata in occasione della Giornata dell’energia pulita la costituzione in forma di associazione del Distretto produttivo dell’edilizia sostenibile, l’aggregazione di attori pubblici con l’obiettivo di diffondere sul territorio un nuovo modo di costruire finalizzato a realizzare un prodotto edilizio che migliori il benessere abitativo e ottimizzi l’utilizzo delle risorse ambientali. Ad annunciarlo Salvatore Matarrese, presidente del distretto che, nato per iniziativa di Ance Puglia e riconosciuto definitivamente dalla Regione Puglia lo scorso marzo, ha oggi assunto la veste giuridica necessaria per partecipare ai bandi di gara attesi nei prossimi mesi e di accedere ai finanziamenti previsti per lo sviluppo delle attivita’. Nel corso del convegno “Efficienza energetica e bioedilizia: il primo guadagno e’ il risparmio” Salvatore Matarrese, presidente Ance Puglia e a capo del distretto, ha dichiarato che ” il passaggio formale di quest’oggi si e’ reso necessario per essere pronti, anche dal punto di vista formale, ad accedere ai finanziamenti per lo sviluppo delle iniziative del distretto. Il rilancio del settore delle costruzioni in Puglia, sia in termini di occupazione che di lavoro per le imprese pugliesi, passa anche attraverso l’avvio di questi progetti; per questo auspichiamo che la Regione convochi quanto prima i distretti per condividere le azioni prioritarie da mettere in atto e concordare rapidamente i percorsi per l’accesso ai finanziamenti disponibili”. Al distretto dell’edilizia sostenibile aderiscono oltre 200 soggetti, tra imprese edili e produttori di materiali, impiantisti, centri di ricerca, sindacati, associazioni di categoria, ordini professionali, l’Istituto per la Trasparenza degli Appalti e la Compatibilita’ Ambientale, scuole di formazione professionale tra cui Formedil e Universus, istituti di credito e universita’. Fonte agi.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...