Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La padovana Espe ha realizzato sul tetto della Electrolux Professional S.p.a di Pordenone, azienda da sempre attenta all’ambiente e al risparmio energetico, un impianto fotovoltaico da 1MW in grado di produrre oltre 1 milione di kWh di energia pulita l’anno e garantire un risparmio di CO2 pari a 555 t. Per questo impianto Espe opera in modalità di Energy Service Company (ESCO). Espe rimane infatti la proprietaria dell’impianto e vende a Electrolux l’energia prodotta per il soddisfacimento dei bisogni interni, senza l’aggravio degli oneri di sistema e di dispacciamento. In particolare, l’impianto fotovoltaico, realizzato da Espe con componenti prodotti esclusivamente all’interno della Comunità Europea, è composto da 4.120 moduli Conergy Ecopro 240/245 Wp e da 9 inverter tipo Socomec. Per le Operation and Manteinance (O&M) del sistema Espe si avvale del supporto di Esapro prima società italiana costituita per fornire servizi di gestione, manutenzione e sicurezza di impianti ad energia rinnovabile, in grado di offrire un monitoraggio costante delle performance e una manutenzione efficiente e tempestiva dell’impianto fotovoltaico. “Electrolux Professional ha fatto un’importante scelta ecosostenibile. Installare un impianto fotovoltaico è una decisione che dovrebbero prendere in considerazione molte aziende, soprattutto se energivore, per una questione legata al risparmio energetico ma anche e soprattutto per l’ambiente. Il termine degli incentivi sancito dal Quinto Conto Energia non deve infatti scoraggiare gli imprenditori dall’investire in risorse sostenibili, tanto più adesso che si comincia a parlare di Grid Parity, ovvero di pari convenienza dell’energia elettrica prodotta a partire da fonti rinnovabili rispetto a quella prodotta utilizzando combustibili fossili”, ha dichiarato Tiziano Meneghetti, Amministratore Delegato di Espe. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...