La padovana Espe ha realizzato sul tetto della Electrolux Professional S.p.a di Pordenone, azienda da sempre attenta all’ambiente e al risparmio energetico, un impianto fotovoltaico da 1MW in grado di produrre oltre 1 milione di kWh di energia pulita l’anno e garantire un risparmio di CO2 pari a 555 t. Per questo impianto Espe opera in modalità di Energy Service Company (ESCO). Espe rimane infatti la proprietaria dell’impianto e vende a Electrolux l’energia prodotta per il soddisfacimento dei bisogni interni, senza l’aggravio degli oneri di sistema e di dispacciamento. In particolare, l’impianto fotovoltaico, realizzato da Espe con componenti prodotti esclusivamente all’interno della Comunità Europea, è composto da 4.120 moduli Conergy Ecopro 240/245 Wp e da 9 inverter tipo Socomec. Per le Operation and Manteinance (O&M) del sistema Espe si avvale del supporto di Esapro prima società italiana costituita per fornire servizi di gestione, manutenzione e sicurezza di impianti ad energia rinnovabile, in grado di offrire un monitoraggio costante delle performance e una manutenzione efficiente e tempestiva dell’impianto fotovoltaico. “Electrolux Professional ha fatto un’importante scelta ecosostenibile. Installare un impianto fotovoltaico è una decisione che dovrebbero prendere in considerazione molte aziende, soprattutto se energivore, per una questione legata al risparmio energetico ma anche e soprattutto per l’ambiente. Il termine degli incentivi sancito dal Quinto Conto Energia non deve infatti scoraggiare gli imprenditori dall’investire in risorse sostenibili, tanto più adesso che si comincia a parlare di Grid Parity, ovvero di pari convenienza dell’energia elettrica prodotta a partire da fonti rinnovabili rispetto a quella prodotta utilizzando combustibili fossili”, ha dichiarato Tiziano Meneghetti, Amministratore Delegato di Espe. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...