Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La padovana Espe ha realizzato sul tetto della Electrolux Professional S.p.a di Pordenone, azienda da sempre attenta all’ambiente e al risparmio energetico, un impianto fotovoltaico da 1MW in grado di produrre oltre 1 milione di kWh di energia pulita l’anno e garantire un risparmio di CO2 pari a 555 t. Per questo impianto Espe opera in modalità di Energy Service Company (ESCO). Espe rimane infatti la proprietaria dell’impianto e vende a Electrolux l’energia prodotta per il soddisfacimento dei bisogni interni, senza l’aggravio degli oneri di sistema e di dispacciamento. In particolare, l’impianto fotovoltaico, realizzato da Espe con componenti prodotti esclusivamente all’interno della Comunità Europea, è composto da 4.120 moduli Conergy Ecopro 240/245 Wp e da 9 inverter tipo Socomec. Per le Operation and Manteinance (O&M) del sistema Espe si avvale del supporto di Esapro prima società italiana costituita per fornire servizi di gestione, manutenzione e sicurezza di impianti ad energia rinnovabile, in grado di offrire un monitoraggio costante delle performance e una manutenzione efficiente e tempestiva dell’impianto fotovoltaico. “Electrolux Professional ha fatto un’importante scelta ecosostenibile. Installare un impianto fotovoltaico è una decisione che dovrebbero prendere in considerazione molte aziende, soprattutto se energivore, per una questione legata al risparmio energetico ma anche e soprattutto per l’ambiente. Il termine degli incentivi sancito dal Quinto Conto Energia non deve infatti scoraggiare gli imprenditori dall’investire in risorse sostenibili, tanto più adesso che si comincia a parlare di Grid Parity, ovvero di pari convenienza dell’energia elettrica prodotta a partire da fonti rinnovabili rispetto a quella prodotta utilizzando combustibili fossili”, ha dichiarato Tiziano Meneghetti, Amministratore Delegato di Espe. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...