Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Nuovo polo "green" per la Samp spa, una delle aziende del gruppo Industriale Maccaferri di Bologna, operante a livello nazionale e internazionale nel settore metalmeccanico. Una location completamente rinnovata, situata nella zona produttiva di Bentivoglio, è stata progettata interamente da Tecnopolis, società che si occupa di servizi integrati di ingegneria e architettura.Linearità delle forme, semplicità ed essenzialità dell'architettura, colori sobri: queste le caratteristiche principali del nuovo complesso edizilizio firmato Tecnopolis.Lo spazio è ricco di colore grigio nelle sue varie tonalità (con un richiamo esplicito all'acciaio, che è la materia prima di eccellenza nel ciclo produttivo aziendale e colore dal significato sociale). Le differenze dei fabbricati sono sottolineate da diverse tipologie di facciate. La struttura nel suo complesso si sviluppa soprattutto longitudinalmente, con l'asse maggiore orientato secondo la direttrice sud-est, seguendo una disposizione funzionale allo stabilimento di produzione, organizzato nelle tre divisioni, e dalla palazzina uffici, collocata sulla testata dello stabilimento verso l'autostrada e quindi sul fronte del lotto con la massima visibilità.Lo stabilimento di produzione è organizzato su una pianta perfettamente rettangolare in cui sono collocate planimetricamente in successione le tre divisioni in cui è strutturata la produzione (Samp Utensili, Samp Ingranaggi, Samp Sistemi); in posizione baricentrica ai tre reparti sono collocati gli ingressi dall'esterno e i locali a servizio del personale addetto. Tutti gli spazi a servizio del personale (servizi e spogliatoi, mensa, aree di sosta, ecc.) sono stati dimensionati e progettati su un numero di addetti superiore a quello attuale, che quindi tiene conto di un possibile aumento di personale, questo in quanto la potenzialità edificatoria dell'area non è stata utilizzata in toto, il complesso industriale gode infatti di una ampli abilità pari a circa 4000 mq.Sulla testata verso l'autostrada è posizionata la palazzina che ospita gli spazi direttivi, amministrativi e gestionali dell'attività produttiva; organizzata su tre piani fuori terra, è collegata allo stabilimento di produzione attraverso uno show-room integrato nell'atrio di ingresso a doppio volume; al piano terra è stata inoltre realizzata la mensa a servizio di tutta la struttura industriale, in grado di servire 320 pasti organizzati su 3 turni.Grande attenzione è stata dedicata, in sede di progettazione e di realizzazione del complesso industriale, al contenimento dei consumi energetici ed alla conservazione dell'ambiente. Sia la palazzina uffici che lo stabilimento sono rivestiti da una facciata ventilata con elevati valori di termo coibenza, gli infissi installati sono del tipo basso-emissivo con profilo a taglio termico e sono protetti da frangisole esterni contro l'irraggiamento diretto, in larga parte dello stabilimento il riscaldamento degli ambienti è ottenuto con un impianto a pannelli radianti a bassa temperatura a pavimento che garantisce migliori rendimenti a fronte di significativi risparmi in termini di consumo di energia, l'acqua calda per l'uso sanitario è prodotta autonomamente con un impianto a pannelli solari termici.Sul coperto dello stabilimento è stato installato un impianto per la produzione di energia elettrica costituito da pannelli fotovoltaici integrati alla copertura in shed.L'impianto fotovoltaico ha una potenza totale pari a 781,660 KWp, e funziona in parallelo alla rete utente di distribuzione dell'energia elettrica di media tensione; è costituito da 4.114 moduli fotovoltaici, ognuno dei quali è composto da 54 celle a silicio policristallino. La struttura di sostegno dei moduli è costituita da un telaio in elementi di alluminio, fissato a sua volta ad elementi solidali al rivestimento della copertura in lamiera grecata.L'impianto, dotato di sistema elettronico di inseguimento di massima potenza, dispone anche di dispositivi di blocco del sistema in caso di avaria della rete di uscita, di protezione interna da sovraccarichi e cortocircuiti, di avviamento/arresto automatico in caso di carico minimo. Grazie alle numerose attenzioni progettuali di Tecnopolis e le tecnologie adottate, il complesso industriale Samp ha ottenuto la classe A di certificazione energetica.Numeri del progetto:– la superficie del lotto assomma è di circa 70.000 mq– il complesso edilizio realizzato è costituito dallo stabilimento di produzione di circa 19.000 mq di superficie e dalla palazzina uffici di 3.500 mq, che si sviluppa su 3 piani fuori terra,– la superficie coperta complessiva di circa 20.000 mq.– A servizio dell'insediamento sono stati realizzati 3.500 mq di parcheggi pubblici e 4.300 mq di parcheggi privati, a fronte di circa 29.000 mq di aree destinate a verde. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...