Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Aprirà nel 2016 Villages Nature, progetto immobiliare in costruzione, ideato da Joe Rohde e Thierry Huau, che comprenderà 1730 residenze composte da cottage e appartamenti di pregio, che complessivamente coprono solo il 10% della superficie disponibile. Le tre ambientazioni possibili per le abitazioni – Bulle, Nature e Clan – sono pensate e realizzate con un’espressione stilistica ben precisa. Il progetto nasce con l’obiettivo di realizzare una fusione tra architettura e vegetazione e mettere la Natura al centro dell’architettura, assegnando il ruolo di protagonista agli elementi architettonici naturali quali il legno, i muri vegetali e i giardini pensili. Villages Nature varia costantemente da una stagione all’altra consentendo ai suoi visitatori di vivere tutto l’anno al ritmo della natura. Si tratta di un parco naturale a 6 km da Disneyland Paris e a 32 km da Parigi destinato a diventare il più innovativo polo turistico in chiave green in Europa. Joe Rohde, Vicepresidente Senior di Walt Disney Imagineering, commenta: “Abbiamo scelto due metafore che sono presenti in tutto il sito: quella del giardino – per cui in qualunque punto di Villages Nature è possibile scoprire quanto di meglio la Natura e l’uomo hanno da offrire insieme – e quella della presenza geotermale, espressa nel cuore del sito attraverso la star del parco, Aqualagon”. Thierry Huau, paesaggista, urbanista ed etnobotanista francese di fama internazionale, descrive così il concetto alla base di Villages Nature: “La Natura è celebrata ogni giorno attraverso l’arredamento, la cucina, i giochi e ovviamente le fonti energetiche provenienti da madre natura: la geotermia, il sole e il vento”. Nella realizzazione del parco e nella sua fruizione sono fondamentali la valorizzazione della biodiversità del sito, della sua flora e della sua fauna, così come la sensibilizzazione dei visitatori alla loro preservazione. L’obiettivo è quello di minimizzare l’impatto del progetto sulle specie presenti nell’area. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...