Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Sabato 1° Novembre 2008 entra in esercizio il nuovo portale Internet del GSE. La crescita del ruolo e delle attività affidate al GSE, a tre anni dalla sua costituzione, hanno imposto la necessità di mettere a disposizione un nuovo strumento di contatto e di informazione, riservato agli operatori ed a quanti sono interessati alle tematiche dell’energia. Il nuovo sito è stato concepito partendo dalle esigenze dei visitatori e la sua realizzazione ha comportato una profonda fase di revisione e riorganizzazione dei contenuti del sito originario. Ciò ha dato modo anche per procedere alla eliminazione di documenti non più significativi. Le sezioni sulle attività del GSE sono state strutturate in modo uniforme per contenere elementi sia su aspetti operativi (accesso a procedure, contatti, etc) che di informazione e supporto (normativa di riferimento, faq, etc) E’ stata ampliata la parte che riporta le tematiche di maggiore interesse nel periodo di consultazione del sito e confermata la speciale area riservata all’evoluzione del meccanismo del Conto Energia per il solare fotovoltaico. Viene dato largo spazio alle tematiche della microgenerazione, come il fotovoltaico, e mantenuto l’apposito link al Contact Center specialistico del GSE organizzato in materia. E’ stata migliorata la navigazione nel sito, con l’adozione: di una più idonea veste grafica; di un potente motore di ricerca e con l’introduzione di modalità flessibili per la gestione delle informazioni. Ove ritenuto utile sono state inserite pagine divulgative sulle tematiche trattate oppure pagine illustrative dei contenuti presenti delle varie sezioni. In tali occasioni si è utilizzato, per quanto possibile, un linguaggio diretto, semplice e con uso limitato di termini tecnici onde facilitare l’approccio da parte di visitatori non specialisti del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...