Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna a parlare di Torre Zucchetti, la nuova futuristica impresa di Marco Visconti. Realizzato con la collaborazione di MAP Carpenteria e Ediltecno Restauri, il progetto tutto green punta alla certificazione LEED, con alti standard di risparmio energetico e idrico, riduzione di emissioni CO2 e il miglioramento della qualità ecologica degli interni. L’edificio ospiterà parte degli uffici Zucchetti, software house italiana che si occupa di soluzioni per imprese e professionisti. Partita da Lodi, città che le ha dato i natali, l’azienda in poco più di dieci anni si è distinta nel settore, con ricavi (solo in Italia) oltre i 386 milioni nel 2016, più di 135.000 clienti complessivi e una strategia che mira all’espansione. Nelle intenzioni, riuscite, di Zucchetti, la realizzazione di un edificio che rispecchi lo spirito avveniristico dell’azienda, dando nuova vita all’anonimo edificio degli anni ’70, il cosiddetto Pirellino, diventato un vero punto di riferimento per la città. “Fare le cose vecchie in modo nuovo: questo è uno dei principi che ci guidano nella realizzazione dei nostri software e che ci ha ispirato nella realizzazione di quest’opera”, ha commentato il Presidente Alessandro Zucchetti. “Questa torre rappresenta l’essenza stessa della nostra azienda, con un edificio futuristico, ‘green’ e funzionale che rivaluta ciò che esisteva già in precedenza, senza distruggere il passato”. Una gabbia frangisole in tubi curvi di acciaio avvolge la facciata, per assecondare il tracciato solare e l’illuminazione dell’edificio: 60 metri di “onde cerebrali” che ricordano, all’esterno, ciò che all’interno si processa. Estetica quindi, benessere degli inquilini ma anche e soprattutto sostenibilità. Isolamento termico, ventilazione naturale attivata grazie a un camino solare, pieno sfruttamento delle energie rinnovabili; impianto fotovoltaico, installazioni di verde dentro e fuori all’edificio, una pompa di calore che utilizza acque sotterranee a 13gradi per il controllo delle temperature e perfino materiali a km (quasi) zero: tutte le materie prime provengono infatti da aree non più lontane di 350km. All’ambizioso progetto non manca uno spirito di sana competizione: “Ho chiamato l’architetto Visconti e gli ho esposto la mia idea di realizzare un’opera di architettura contemporanea che possa competere con la sede della Banca Popolare di Lodi progettata da Renzo Piano”. Il fondatore del Gruppo non vuole e forse non teme rivali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...