Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
E’ stato pensato per forgiare una politica di promozione e diffusione, in Europa e in Cina, dei prodotti, dei sistemi e delle tecnologie efficienti dal punto di vista energetico. E’ il progetto Eco Building Club, promosso da Confindustria FINCO (Federazione Industrie Prodotti Impianti e Servizi per le Costruzioni), da ISNOVA (Istituto per la promozione dell’innovazione tecnologica) e da ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile). E’ in corso, oggi, a Roma nella sede dell’ENEA, la presentazione dei risultati ottenuti dal progetto: si tratta di “risultati europei innovativi”. Il 2° Workshop nazionale sull’Eco Building Club mira anche a divulgare i criteri eco-sostenibili in edilizia. Ciò significa incoraggiare l’uso di materiali da costruzione innovativi dal punto di vista dell’efficienza energetica (non ancora introdotti nel mercato o nella loro prima fase di commercializzazione), promuovere la diffusione di applicazioni di tecnologie di riscaldamento e raffrescamento fondate su fonti energetiche rinnovabili e divulgare l’uso di sistemi di generazione ad alta efficienza. Non mancherà, nell’incontro odierno (che si chiude alle 17), una fase dedicata alla presentazione dei migliori progetti eco-building dimostrativi europei. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...
29/09/2022 Intelligenza Artificiale: torri ricoperte di alghe per purificare l’aria della città AI x Future Cities è il progetto di intelligenza artificiale, utile a sviluppare le città sostenibili, ...