Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’acqua rappresenta uno dei beni più preziosi per noi e per il pianeta ed è stata riconosciuta dall’Onu come diritto umano universale. A cura di: Fabiana Murgia Nonostante venga impiegata in grandissime quantità, l’acqua non è affatto inesauribile e risulta quindi necessario contenerne il consumo e tutelare l’ambiente. A tal proposito ogni anno si ricorre alla giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, con lo scopo di sensibilizzare la società su questo tema così delicato, esplicando i problemi legati allo spreco delle risorse idriche e le soluzioni applicabili affinché queste risorse possano essere tutelate. Spesso non ci rendiamo conto di quanto le nostre azioni quotidiane possano influire negativamente sull’ambiente che ci circonda e del quale facciamo parte; si pensi che sono azioni semplici come una doccia, la pulizia della casa o l’irrigazione delle piante a registrare il consumo maggiore di acqua. La comodità di un rubinetto che eroga acqua ogni qualvolta se ne abbia necessità tende ad allontanarci dall’immagine di una società futura nella quale le risorse non possono più essere date per scontate; eppure la scarsità di acqua globale si profila come la maggiore minaccia di crisi ecologica, economica e politica nel futuro. Se il consumo idrico ad uso personale rappresenta di per sé una causa influente sulla disponibilità a livello globale, proviamo a quantificare gli sprechi generati dall’industria del settore primario o addirittura la contaminazione delle acque causata dalle aziende che lavorano metalli o plastica servendosi di acqua potabile e rendendola inquinata e di conseguenza inutilizzabile ulteriormente. InSinkErator, multinazionale americana che opera nel settore dei dissipatori alimentari ed erogatori d’ultima generazione e da sempre impegnata nella difesa dell’ambiente, stima che in Italia vengano impiegati 6 secchi di acqua per la coltivazione di una singola patata, 1 per la crescita di un solo pomodoro, 100 per produrre una pagnotta di pane e 54 per ottenere un petto di pollo. E’ necessaria, quindi, un’azione tempestiva per scongiurare una grave crisi che in futuro rischierebbe di ridurre drasticamente la disponibilità delle risorse idriche non più solo nei paesi del Terzo Mondo ma anche nella nostra realtà. Ad oggi sono state sviluppate tecnologie utili per ridurre il consumo idrico, un esempio è rappresentato dagli erogatori di acqua calda, capaci di raggiungere temperature fino a un massimo di 98°. Questi erogatori evitano di lasciare aperto il rubinetto in attesa che l’acqua raggiunga la temperatura desiderata. Per ridurre significativamente lo spreco idrico bastano solo alcuni accorgimenti da mettere in pratica nelle nostre case ogni giorno: Evitare di far scorrere inutilmente l’acqua per lavare i piatti o farsi la doccia Scegliere rubinetti e soffioni dotati di un aeratore “green” o riduttore di portata, che abbattono i consumi del 50% Installare rubinetti e termostati che erogano all’istante l’acqua già alla temperatura desiderata Riutilizzare l’acqua di cottura della pasta per lavare i piatti, che essendo ricca di amido è ottima per sgrassare le stoviglie. Chiudere sempre il rubinetto mentre si lavano i denti, si fa la barba o lo shampoo. Lavare le verdure lasciandole in ammollo per ammorbidire residui solidi e usare l’acqua corrente solo per il risciacquo. Installare della rubinetteria intelligente per ridurre il consumo idrico. Utilizzare la lavatrice o la lavastoviglie sempre a pieno carico Installare cassette di risciacquo per il WC che permettano di ridurre i volumi di scarico Irrigare orti e giardini domestici con metodi razionali ed efficienti, per esempio servendosi dell’acqua usata per lavare e bollire le verdure o per cucinare pasta, riso, patate ecc. e preferibilmente nelle ore meno calde Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...