La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
La Commissione Europea ha approvato un regime di sostegno pubblico da 4,7 miliardi di euro per la produzione e distribuzione di biometano e biocarburanti avanzati Un aiuto verso un maggior uso delle rinnovabili in Europa perché l’Unione riesca a raggiungere i propri obiettivi in materia di clima ed energia. In particolare la misura approvata dalla Commissione europea va a sostegno della transizione del nostro paese verso combustibili più rispettosi dell’ambiente; la Commissione ha infatti dato il via libera a un regime di sostegno italiano da 4,7 miliardi di euro, per la produzione e la distribuzione di biocarburanti avanzati tra cui il biometano avanzato, limitando contemporaneamente le distorsioni della concorrenza. Il meccanismo incentivante dei biocarburanti di seconda e terza generazione, che saranno usati nel settore dei trasporti. sarà operativo da quest’anno fino al 2022. I biocarburanti e il biometano avanzati sono sostenibili perché ottenuti da materie prime la cui produzione non necessita di terreni agricoli, quali rifiuti, residui agricoli e alghe. Causano dunque minori emissioni indirette di CO2 in atmosfera legate all’utilizzo di terreni per colture destinate alla produzione di biocarburanti anziché alimenti. Va sottolineato che il costo di produzione di biocarburanti e il biometano avanzati sono decisamente più alti rispetto ai combustibili fossili. La misura approvata va in aiuto dei produttori che riceveranno un premio per compensare i maggiori costi di produzione e che potranno competere con i combustibili fossili nel settore dei trasporti. Il premio è variabile, verrà aggiornato ogni anno in base ai costi di produzione e può aumentare nel caso in cui i produttori sostengano investimenti per migliorare la distribuzione e la liquefazione del biometano avanzato. Il regime incoraggerà inoltre gli agricoltori a produrre biometano e biocarburanti da stallatico e da altri residui derivanti dalle attività agricole e ad avvalersene per alimentare macchinari agricoli e veicoli. Il regime sarà finanziato dai commercianti al dettaglio di carburanti per trasporto, che per legge devono inserire una certa percentuale di biocarburanti avanzati e di biometano nelle loro miscele di combustibili. Ricordiamo che la direttiva sulle energie rinnovabili chiede che entro il 2020 almeno il 10% di tutta l’energia consumata nei trasporti dei paesi dell’Unione provenga da fonti rinnovabili. Insieme ai veicoli elettrici, i biocarburanti sostenibili sono una delle principali alternative a basse emissioni di carbonio ai combustibili fossili usati nei trasporti, e si applicano facilmente all’infrastruttura di trasporto esistente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...