Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
A Mostra Convegno Expocomfort di scena a Milano tra il 18 al 21 marzo 2014 tornano due importanti appuntamenti: “Percorso Efficienza & Innovazione” e “Oltre la Classe A”. Le aziende espositrici potranno candidare a “Percorso Efficienza & Innovazione” prodotti o sistemi immessi sul mercato in data non antecedente il 31 marzo 2012 e che saranno presentati a MCE 2014. I prodotti saranno poi esaminati dal Comitato Scientifico MCE, presieduto da un rappresentante del Politecnico di Milano, che sceglierà (nel 2012 sono stati 117 i prodotti selezionati di 77 espositori) sulla base di criteri che valorizzano gli aspetti tecnologici più innovativi e con l’obiettivo di garantire una copertura di tutte le categorie merceologiche presenti alla manifestazione dal Riscaldamento alle Energie Rinnovabili, dall’Uso Efficiente dell’Energia alla Home and Building Automation dalla Produzione di Acqua Calda Sanitaria al Condizionamento. Nel corso dei prossimi mesi l’elenco dei prodotti selezionati sarà via via consultabile sul sito per poi arrivare a poterli “toccare con mano” durante i quattro giorni di MCE. Il “Percorso Efficienza & Innovazione” si completerà con “Oltre la Classe A” la speciale vetrina espositiva allestita nel Padiglione 6 di MCE, dove saranno esposte le migliori tecnologie impiantistiche fra quelle selezionate dal “Percorso Efficienza & Innovazione”. Una rosa di eccellenze – 34 quelle selezionati nel 2012 – in grado di mettere il progettista nella condizione di concepire edifici ad elevatissima prestazione energetica.“Oltre la Classe A – dichiara Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia – è l’area evento, che quest’anno ha cambiato nome, per testimoniare come il complesso universo delle tecnologie impiantistiche disponibili è effettivamente in grado di risolvere i problemi energetici dell’abitare del futuro o forse è meglio dire del presente, avvalorando la tesi che la sfida del costruire sostenibile ha bisogno non di una ma di tutte le tecnologie disponibili, da quelle dell’efficienza energetica a quelle della generazione da fonti rinnovabili, termiche ed elettriche”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.