Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Dove una volta si stagliavano le Torri Gemelle sta nascendo il One World Trade Center, chiamato anche Freedom Tower, che sarà il gigante più alto degli Stati Uniti e soprattutto il più sostenibile al mondo. Con i suoi 541 metri di altezza sarà, infatti, il vero gioiello della tecnologia green. Attualmente in fase di realizzazione, una volta completato il grattacielo raggiungerà simbolicamente l’altezza di 1776 piedi (a ricordo dell’anno dell’Indipendenza in America), e sarà affiancato dal museo dedicato alla memoria dell’11 settembre, il National September 11 Memorial & Museum. Progettato dall’architetto David Childs, ospiterà 71 piani di uffici per un totale di tre milioni di metri quadrati di spazi di classe A (il massimo dell’efficienza energetica): il 70% dell’energia necessaria all’edificio sarà autoprodotta grazie alle rinnovabili. Il calore di scarto prodotto dagli impianti verrà riciclato per riscaldare l’acqua sanitaria, la base e gli ingressi dell’edificio e, con l’aggiunta di un refrigeratore ad assorbimento, il sistema sarà in grado di utilizzare il calore di scarto per il raffreddamento, riducendo sensibilmente l’impiego dei condizionatori. Anche il vento e l‘acqua giocheranno un ruolo fondamentale. Le raffiche che battono sulle facciate saranno convertite in energia e, grazie alla domotica, nelle giornate soleggiate le luci artificiali ridurranno automaticamente la loro funzionalità, mentre tutta la progettazione è stata pensata per massimizzare la luce naturale. Con una media di 1.200 mm di precipitazioni annui, New York è una delle città più piovose degli Stati Uniti: la Freedom Tower trasformerà questa caratteristica climatica in una risorsa, attraverso un sistema di raccolta delle acque piovane che saranno utilizzate per i sistemi di raffrescamento, come scorta antincendio, per l’irrigazione. Grande attenzione anche al riciclo: verrà riciclato il 75% dei materiali, mentre il 50% del legno utilizzato è certificato Fsc, garantendo così una materia prima proveniente da foreste dove sono rispettati dei rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Verranno inoltre piantati più di 400 alberi nella piazza antistante. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...