Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Aggiornato dall’Enea il portale AUDIT102, a disposizione delle grandi imprese soggette all’obbligo di diagnosi energetiche dei propri impianti entro il 5 dicembre 2019 L’Enea ha rilasciato la nuova versione del portale AUDIT102, strumento a disposizione delle grandi imprese e di quelle energivore, soggette all’obbligo di diagnosi energetica dei propri impianti, ai sensi dell’art.8 del decreto 102 del 2014, a seguito del quale l’Enea ha istituito una banca dati dedicata ai rapporti di diagnosi. Le grandi imprese e quelle a forte consumo di energia entro il 5 dicembre 2019 devono consegnare la documentazione necessaria, per consentire ad Enea di effettuare i controlli sulla conformità delle stesse alle prescrizioni del decreto. Ricordiamo che le grandi imprese sono tenute ad aggiornare ogni 4 anni la diagnosi energetica obbligatoria. Sono escluse dall’obbligo le Amministrazioni pubbliche centrali e locali. Il nuovo sito facilita l’inserimento del rapporto di diagnosi e della documentazione, con particolare attenzione al ruolo di imprese e consulenti nel processo di diagnosi energetica, assicurando la responsabilità, la proprietà e la riservatezza dei dati trasmessi. Le diagnosi energetiche possono essere eseguite da EGE (UNI-CEI 11339); ESCo (UNI-CEI 11352) certificati da organismi accreditati e ENERGY AUDITOR (UNI-CEI EN 16247 parte 5), nel nostro paese ancora non esiste una certificazione rilasciata da organismi accreditati per gli Energy Auditor. L’Italia è uno dei paesi pià virtuosi in tema del rispetto della direttiva europea sull’efficienza energetica, per i check-up nelle aziende: nel quadriennio 2015-18 sono state inviate 16.105 diagnosi energetiche da parte di 8.871 aziende, di cui 5.862 da grandi imprese e 2.913 energivore, con un risparmio di 896,3 Ktep/anno. Per accedere al portale le aziende devono registrarsi utilizzando come nome utente il codice Fiscale anche in presenza di Gruppi IVA. Le imprese costituite da più siti devono elencarli inserendo il loro consumo annuale, indicando quali intendono sottoporre a diagnosi (e per la seconda diagnosi anche quelli con consumi monitorati) e motivando adeguatamente le scelte fatte in modo da assicurare la rappresentatività dei siti scelti. Tutte le richieste di chiarimenti ed informazioni potranno essere inviate all’indirizzo email [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...