Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Aggiornato dall’Enea il portale AUDIT102, a disposizione delle grandi imprese soggette all’obbligo di diagnosi energetiche dei propri impianti entro il 5 dicembre 2019 L’Enea ha rilasciato la nuova versione del portale AUDIT102, strumento a disposizione delle grandi imprese e di quelle energivore, soggette all’obbligo di diagnosi energetica dei propri impianti, ai sensi dell’art.8 del decreto 102 del 2014, a seguito del quale l’Enea ha istituito una banca dati dedicata ai rapporti di diagnosi. Le grandi imprese e quelle a forte consumo di energia entro il 5 dicembre 2019 devono consegnare la documentazione necessaria, per consentire ad Enea di effettuare i controlli sulla conformità delle stesse alle prescrizioni del decreto. Ricordiamo che le grandi imprese sono tenute ad aggiornare ogni 4 anni la diagnosi energetica obbligatoria. Sono escluse dall’obbligo le Amministrazioni pubbliche centrali e locali. Il nuovo sito facilita l’inserimento del rapporto di diagnosi e della documentazione, con particolare attenzione al ruolo di imprese e consulenti nel processo di diagnosi energetica, assicurando la responsabilità, la proprietà e la riservatezza dei dati trasmessi. Le diagnosi energetiche possono essere eseguite da EGE (UNI-CEI 11339); ESCo (UNI-CEI 11352) certificati da organismi accreditati e ENERGY AUDITOR (UNI-CEI EN 16247 parte 5), nel nostro paese ancora non esiste una certificazione rilasciata da organismi accreditati per gli Energy Auditor. L’Italia è uno dei paesi pià virtuosi in tema del rispetto della direttiva europea sull’efficienza energetica, per i check-up nelle aziende: nel quadriennio 2015-18 sono state inviate 16.105 diagnosi energetiche da parte di 8.871 aziende, di cui 5.862 da grandi imprese e 2.913 energivore, con un risparmio di 896,3 Ktep/anno. Per accedere al portale le aziende devono registrarsi utilizzando come nome utente il codice Fiscale anche in presenza di Gruppi IVA. Le imprese costituite da più siti devono elencarli inserendo il loro consumo annuale, indicando quali intendono sottoporre a diagnosi (e per la seconda diagnosi anche quelli con consumi monitorati) e motivando adeguatamente le scelte fatte in modo da assicurare la rappresentatività dei siti scelti. Tutte le richieste di chiarimenti ed informazioni potranno essere inviate all’indirizzo email [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...