Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Operativi da qualche ora i due siti realizzati dall’Enea dedicati all’invio della documentazione necessaria ad usufruire delle detrazioni fiscali per gli interventi di riduzione dei consumi energetici del patrimonio edilizio esistente e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e per il bonus casa a fronte di lavori completati nel 2021. Come sappiamo l’ecobonus è stato prorogato per tutto il 2021 dalla Legge n. 178 (Legge di Bilancio 2021) con detrazioni che vanno dal 50 all’85%. Ricordiamo infatti che per gli interventi realizzati su parti comuni di edifici condominiali le detrazioni sono prorogate fino al 31 dicembre 2021 con l’aliquota del 70% o del 75% del totale delle spese, con tetto massimo di 40.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Nel caso in cui gli interventi siano realizzati su edifici che si trovino in zone sismiche 1, 2 o 3 e siano finalizzati anche alla riduzione del rischio sismico, è prevista una detrazione dell’80% se si determina il passaggio a una classe di rischio inferiore, dell’85% se vi è la riduzione di 2 o più classi di rischio sismico. Si potrà inviare all’Enea la documentazione relativa agli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, quella relativa al bonus casa e per l’anno in corso anche quella relativa agli interventi che accedono alle detrazioni del bonus facciate (che devono essere inseriti nella sezione ecobonus). L’Enea ha anche messo a disposizione una sezione del portale dedicata al Superbonus 110% per interventi di efficientamento energetico e antisismici, tramite il sito è in particolare possibile protocollare le asseverazioni obbligatorie alla fine dei lavori o, nel caso si scelga la cessione del credito e lo sconto in fattura, gli stati di avanzamento lavori al 30% e al 60%. L’Enea ricorda che il termine per la trasmissione dei dati è di 90 giorni dalla data di fine lavori. Per gli interventi la cui data di fine lavori è compresa tra l’1 gennaio 2021 e il 25 gennaio 2021, il termine di 90 giorni decorre dal 25 gennaio. Sul sito efficienzaenergetica.enea.it la normativa dedicata alle detrazioni fiscali è spiegata nel dettaglio, con vademecum e FAQ su Ecobonus. Bonus Casa e Superbonus. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto A cura di: Andrea Ballocchi Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...