Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti: 9 grattacieli uniti da ponti sospesi Un nuovo modello di shopping Lo studio di architettura Safdie Architects ha rivelato il progetto per un nuovo complesso a uso misto che attraversa il corridoio ferroviario della città di Toronto, largo 100 metri, che prima divideva la città. ORCA Toronto, questo il nome del progetto si estende per più di 470 mila mq e comprenderà residenze, uffici, hotel, negozi, e un grande parco di quasi 45mila mq. Il cuore del progetto sono nove torri interconnesse con ponti panoramici sospesi. “Man mano che la città si è espansa verso ovest, le aree ferroviarie sono diventate sempre più una barriera tra la King West Community e il crescente distretto del lungomare” ha dichiarato Moshie Safdie, fondatore di Safdie Architects. “Il nostro design aspira a creare una riconnessione nel tessuto comunitario creando un parco vivace che sia economicamente sostenibile e che prometta un’esperienza di destinazione unica per la città. Poiché è improbabile che un parco isolato generi il giusto mix di attività per animare il quartiere, il nostro design integra servizi per la comunità come negozi, ristoranti e uffici nel parco stesso, attirando residenti e visitatori” conclude. 9 grattacieli uniti da ponti sospesi Il complesso comprende nove torri, di cui otto sono residenziali, progettate per ospitare 3.000 appartamenti. Una torre, estesa su 83 mila mq, è dedicata esclusivamente ad uffici e attività commerciali, con la possibilità di affaccio direttamente sul parco. Le torri sono provviste di balconi a gradini e sono collegate tra loro con ponti sospesi dove si trovano servizi, giardini e vie di transito per i residenti. Gli stessi ponti sono provvisti di finestre che permettono di godere di una meravigliosa vista sulla città. Le torri sono posizionate in modo da permettere alla luce solare di illuminare il parco e consentire il passaggio verso i quartieri circostanti. L’intero complesso è progettato per consentire anche il passaggio veicolare dei mezzi ed è provvisto di un parcheggio interno. Pedoni e ciclisti avranno libero accesso alla maggior parte dello spazio pubblico. “Il design rafforza le connessioni pedonali e ciclabili attraverso il sito, consentendo alle persone di muoversi liberamente attraverso il sito, sia all’interno che all’esterno, collegando la rete esistente di strade e parchi urbani”, fanno sapere gli architetti. Un nuovo modello di shopping Il progetto intende connettere le strutture commerciali con il paesaggio circostante, prevedendo la realizzazione di negozi per lo shopping anche sotto il parco. Con questo approccio, il team di architetti sottolinea che la relazione dentro-fuori sfida i modelli di shopping tradizionali, poiché collega direttamente negozi, ristoranti e caffè con le attività ricreative del parco. Il linguaggio architettonico delle torri è tale da far risaltare la funzionalità dei ponti panoramici sospesi, incoraggiando al contempo la connettività per pedoni e ciclisti. Img by Safdie Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...