Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
“Le energie rinnovabili sono una risorsa per tutto il sistema energetico”. Lo ha affermato Alessandro Ortis, presidente dell'Autorità' per l'Energia, a Udine. “Le energie rinnovabili possono portare un importante contributo a cercare di rendere i nostri sistemi sempre meno dipendenti da petrolio ed idrocarburi. Naturalmente – ha proseguito Ortis – sappiamo che le fonti rinnovabili hanno ancora bisogno di sostegno, di incentivi e di sussidi ma credo che lo sviluppo di queste forme energetiche sia assolutamente rilevante''. Ma per Ortis “le energie rinnovabili da sole non possono riuscire a soddisfare il fabbisogno energetico del nostro paese. Quindi, bisogna associarle ad un mix dello sviluppo delle coperture sempre più equilibrato e sempre più orientato ad affrancarsi dalla dipendenza del petrolio”. In merito al sistema elettrico nazionale, Ortis ha ricordato che “i sistemi sono oggi fortemente integrati a livello nazionale, europeo e addirittura con le aree extra-europee del bacino del Mediterraneo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...