Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
I viaggiatori sono sempre più attenti alla cura delle strutture turistiche ai temi della sostenibilità e dell’efficienza energetica. E’ un comparto su cui possono essere fatti molti interventi e che inizia a mostrare un reale interesse alle scelte green sia nella realizzazione degli ambienti che nelle gestione dei servizi. Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, intervenendo in un convegno dedicato all’ospitalità “ecofriendly”, ha analizzato le potenzialità del comparto della ricettività alberghiera italiana in termini di sostenibilità e dei vantaggi che tali interventi possono garantire sia per i viaggiatori che per i gestori delle strutture. Le scelte “eco” infatti assicurano risparmi considerevoli che possono tradursi in prezzi più competitivi a parità di servizi. La realizzazione di impianti ad energia rinnovabile e gli interventi per l’efficientamento energetico degli immobili, che sono sostenuti con le detrazioni fiscali, garantiscono temperature ottimali sia in estate che in inverno e contemporaneamente permettono di risparmiare molto sulle bollette e sui consumi. Il ministro ha poi ricordato che il nuovo “Conto Termico”, che entrerà in funzione il 31 maggio, incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. I beneficiari, imprese e privati, potranno accedere a fondi per 700 milioni di euro annui. Con il Conto Termico 2.0 è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta. Per gli immobili di nuova costruzione o per i quali si prevedono ristrutturazioni profonde sono disponibili soluzioni molto varie grazie ai nuovi materiali di costruzione e ai sistemi di gestione intelligente dell’acqua. E anche in questo caso il Conto Termico prevede incentivi crescenti in rapporto al risultato a cui si punta. Gli incentivi disponibili: fino al 65% della spesa sostenuta per gli “Edifici a energia quasi zero”; fino al 40% per gli interventi di isolamento di muri e coperture, per la sostituzione di finestre, per l’installazione di schermature solari, per le tecnologie di building automation, per le caldaie a condensazione; fino al 65% per pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici; il 50% delle spese per la Diagnosi Energetica e per l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) per i soggetti privati, con le cooperative di abitanti e le cooperative sociali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...