Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Un organismo appositamente formato dalle tre associazioni – Assoelettrica, Confindustria Energia e Federutility – che riuniscono l'intero mondo delle imprese di produzione, distribuzione e vendita di energia in Italia, si riunirà regolarmente allo scopo di offrire un contributo comune per lo studio e l'approfondimento delle tematiche energetiche da portare all'attenzione delle istituzioni nazionali ed internazionali e per definire linee di comportamento nei confronti delle parti sociali.Contestualmente prenderà il via un Osservatorio Energia Acqua Ambiente che avrà il compito di monitorare la legislazione nazionale ed internazionale, le tecnologie e gli scenari possibili di cui tenere conto nella definizione delle politiche energetiche del Paese.Sono questi i due punti principali della lettera d'intenti firmata da Assoelettrica (l'associazione aderente a Confindustria dei produttori, distributori e venditori di energia elettrica), Confindustria Energia (la federazione cui aderiscono numerose associazioni dell'area energetica: Anfida, Anigas, Assogasliquidi, Assomineraria, Unione Petrolifera, Assocostieri, Assocarboni, Anev, Assosolare) e FederUtility (la federazione delle imprese di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica e gas metano e del ciclo idrico integrato).L'esigenza di una voce comune – pur nell'assoluta autonomia di ciascuna parte, si legge nella lettera d'intenti – è legata alla consapevolezza "del ruolo che l'energia ricopre nello sviluppo economico e sociale del Paese, che richiede anche un impegno etico", con l'intento di superare la difesa di interessi immediati a favore di "obiettivi di crescita e sostenibilità nel medio – lungo periodo"L'organismo previsto nella lettera d'intenti, sarà formato dai Presidenti, dai loro delegati e dai Direttori Generali delle associazioni coinvolte. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...