Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Un organismo appositamente formato dalle tre associazioni – Assoelettrica, Confindustria Energia e Federutility – che riuniscono l'intero mondo delle imprese di produzione, distribuzione e vendita di energia in Italia, si riunirà regolarmente allo scopo di offrire un contributo comune per lo studio e l'approfondimento delle tematiche energetiche da portare all'attenzione delle istituzioni nazionali ed internazionali e per definire linee di comportamento nei confronti delle parti sociali.Contestualmente prenderà il via un Osservatorio Energia Acqua Ambiente che avrà il compito di monitorare la legislazione nazionale ed internazionale, le tecnologie e gli scenari possibili di cui tenere conto nella definizione delle politiche energetiche del Paese.Sono questi i due punti principali della lettera d'intenti firmata da Assoelettrica (l'associazione aderente a Confindustria dei produttori, distributori e venditori di energia elettrica), Confindustria Energia (la federazione cui aderiscono numerose associazioni dell'area energetica: Anfida, Anigas, Assogasliquidi, Assomineraria, Unione Petrolifera, Assocostieri, Assocarboni, Anev, Assosolare) e FederUtility (la federazione delle imprese di produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica e gas metano e del ciclo idrico integrato).L'esigenza di una voce comune – pur nell'assoluta autonomia di ciascuna parte, si legge nella lettera d'intenti – è legata alla consapevolezza "del ruolo che l'energia ricopre nello sviluppo economico e sociale del Paese, che richiede anche un impegno etico", con l'intento di superare la difesa di interessi immediati a favore di "obiettivi di crescita e sostenibilità nel medio – lungo periodo"L'organismo previsto nella lettera d'intenti, sarà formato dai Presidenti, dai loro delegati e dai Direttori Generali delle associazioni coinvolte. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...