Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, ha inviato al Ministero dello Sviluppo economico le proprie Osservazioni sul documento in consultazione riguardante la Strategia energetica nazionale. In particolare l’Anit ha avanzato alcune richieste specifiche: • Fondamentale la riqualificazione energetica degli edifici esistenti da realizzare puntando sulla riduzione dei consumi di energia e non solo sulla diversificazione dell’approvvigionamento. Per fare ciò è indispensabile migliorare il patrimonio edilizio esistente e non solo pensare a come gestirlo • Una riduzione del 24% dei consumi primari non può prescindere dal miglioramento delle condizioni edilizie degli edifici esistenti. La DIAGNOSI deve diventare un punto fermo e la base per la corretta progettazione di un intervento di miglioramento energetico. Inoltre solo la corretta la combinazione degli interventi involucro impianto potrà fornire dei risultati. • Gli standard sull’edilizia nuova devono essere sempre più stringenti tenendo però conto delle necessità e criticità delle nostre variegate zone climatiche. • Detrazioni fiscali e incentivi di vario genere saranno indispensabili per fare ripartire il mercato della riqualificazione: – tali detrazioni dovranno essere definitive e strutturali, o in alternativa programmate per un tempo sufficiente – maggiore controllo e maggiori indicazioni tecniche potrebbero essere di aiuto a tutto il provvedimento – un contributo iniziale (eco-prestito) sarebbe auspicabile per tutti quegli interventi di un certo spessore (economico ed energetico) • Puntare alla qualità – italiana per uscire dalla crisi: a) solo la qualità potrà distinguersi: edifici ad elevate prestazioni (energetiche, acustiche, statiche, di sicurezza….) b) lo sviluppo della filiera industriale italiana e l’incentivazione al mantenimento dei capitali e degli investimenti nella nazione di appartenenza dovranno essere supportati il più possibile dalla politica, come strategia per la crescita del settore. Per ottenere la qualità sarà necessario maggiore formazione e specializzazione degli artigiani, maggiore ricerca e sviluppo per le aziende produttrici. • Fondamentale per il settore dell’edilizia sarà la consultazione con tutti i soggetti coinvolti a livello di imprese di produzione e non, a livello di efficienza energetica (involucro, impianto) e fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...