“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
L’ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, ha inviato al Ministero dello Sviluppo economico le proprie Osservazioni sul documento in consultazione riguardante la Strategia energetica nazionale. In particolare l’Anit ha avanzato alcune richieste specifiche: • Fondamentale la riqualificazione energetica degli edifici esistenti da realizzare puntando sulla riduzione dei consumi di energia e non solo sulla diversificazione dell’approvvigionamento. Per fare ciò è indispensabile migliorare il patrimonio edilizio esistente e non solo pensare a come gestirlo • Una riduzione del 24% dei consumi primari non può prescindere dal miglioramento delle condizioni edilizie degli edifici esistenti. La DIAGNOSI deve diventare un punto fermo e la base per la corretta progettazione di un intervento di miglioramento energetico. Inoltre solo la corretta la combinazione degli interventi involucro impianto potrà fornire dei risultati. • Gli standard sull’edilizia nuova devono essere sempre più stringenti tenendo però conto delle necessità e criticità delle nostre variegate zone climatiche. • Detrazioni fiscali e incentivi di vario genere saranno indispensabili per fare ripartire il mercato della riqualificazione: – tali detrazioni dovranno essere definitive e strutturali, o in alternativa programmate per un tempo sufficiente – maggiore controllo e maggiori indicazioni tecniche potrebbero essere di aiuto a tutto il provvedimento – un contributo iniziale (eco-prestito) sarebbe auspicabile per tutti quegli interventi di un certo spessore (economico ed energetico) • Puntare alla qualità – italiana per uscire dalla crisi: a) solo la qualità potrà distinguersi: edifici ad elevate prestazioni (energetiche, acustiche, statiche, di sicurezza….) b) lo sviluppo della filiera industriale italiana e l’incentivazione al mantenimento dei capitali e degli investimenti nella nazione di appartenenza dovranno essere supportati il più possibile dalla politica, come strategia per la crescita del settore. Per ottenere la qualità sarà necessario maggiore formazione e specializzazione degli artigiani, maggiore ricerca e sviluppo per le aziende produttrici. • Fondamentale per il settore dell’edilizia sarà la consultazione con tutti i soggetti coinvolti a livello di imprese di produzione e non, a livello di efficienza energetica (involucro, impianto) e fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...