Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
L’ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, ha inviato al Ministero dello Sviluppo economico le proprie Osservazioni sul documento in consultazione riguardante la Strategia energetica nazionale. In particolare l’Anit ha avanzato alcune richieste specifiche: • Fondamentale la riqualificazione energetica degli edifici esistenti da realizzare puntando sulla riduzione dei consumi di energia e non solo sulla diversificazione dell’approvvigionamento. Per fare ciò è indispensabile migliorare il patrimonio edilizio esistente e non solo pensare a come gestirlo • Una riduzione del 24% dei consumi primari non può prescindere dal miglioramento delle condizioni edilizie degli edifici esistenti. La DIAGNOSI deve diventare un punto fermo e la base per la corretta progettazione di un intervento di miglioramento energetico. Inoltre solo la corretta la combinazione degli interventi involucro impianto potrà fornire dei risultati. • Gli standard sull’edilizia nuova devono essere sempre più stringenti tenendo però conto delle necessità e criticità delle nostre variegate zone climatiche. • Detrazioni fiscali e incentivi di vario genere saranno indispensabili per fare ripartire il mercato della riqualificazione: – tali detrazioni dovranno essere definitive e strutturali, o in alternativa programmate per un tempo sufficiente – maggiore controllo e maggiori indicazioni tecniche potrebbero essere di aiuto a tutto il provvedimento – un contributo iniziale (eco-prestito) sarebbe auspicabile per tutti quegli interventi di un certo spessore (economico ed energetico) • Puntare alla qualità – italiana per uscire dalla crisi: a) solo la qualità potrà distinguersi: edifici ad elevate prestazioni (energetiche, acustiche, statiche, di sicurezza….) b) lo sviluppo della filiera industriale italiana e l’incentivazione al mantenimento dei capitali e degli investimenti nella nazione di appartenenza dovranno essere supportati il più possibile dalla politica, come strategia per la crescita del settore. Per ottenere la qualità sarà necessario maggiore formazione e specializzazione degli artigiani, maggiore ricerca e sviluppo per le aziende produttrici. • Fondamentale per il settore dell’edilizia sarà la consultazione con tutti i soggetti coinvolti a livello di imprese di produzione e non, a livello di efficienza energetica (involucro, impianto) e fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...