Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Al via un progetto europeo per promuovere la crescita sostenibile dei paesi affacciati sul Mediterraneo, attraverso la massimizzazione di utilizzo integrato di fotovoltaico e sistemi di accumulo StoRES – Promotion of higher penetration of distributed PV through storage for all – è un progetto europeo che vede coinvolta l’università di Cagliari, recentemente approvato nell’ambito del programma di cooperazione transnazionale INTERREG MEDITERRANEAN, che durerà due anni e nasce con lo scopo di ottimizzare l’impiego di solare fotovoltaico e sistemi di accumulo. Il progetto è dedicato ai Paesi membri UE che si affacciano sul Mediterraneo ed ha l’obiettivo di incrementare l’utilizzo del fotovoltaico nel mix energetico delle regioni del Mediterraneo, soprattutto di isole e nelle zone rurali, attraverso l’uso di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia, così da bypassare le difficoltà dovute all’affidabilità della rete e ai problemi di intermittenza delle fonti di energia rinnovabile. StoRES cerca inoltre di promuovere politiche di efficienza energetica, come il controllo della domanda attiva, così da sostenere un maggiore utilizzo di energia pulita. Il coinvolgimento dei comuni e degli attori del settore energetico in ogni regione del Mediterraneo assicurerà la capacità di sviluppo delle politiche energetiche, per eliminare gradualmente le barriere del mercato che ostacolano la diffusione di fonti energetiche rinnovabili e contribuire alla ristrutturazione dell’attuale rete e delle strategie energetiche. StoRES è finanziato con quasi 2 milioni di euro e coinvolge il Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica (DIEE) dell’Università di Cagliari, diretto dal prof. Fabrizio Pilo, che – con l’unità operativa “Impianti e sistemi elettrici per l’energia” – ha avuto un ruolo molto importante nella realizzazione della rete di cooperazione con gli altri 17 partner europei che provengono da 7 diversi Paesi. Il progetto in particolare presenterà soluzioni intelligenti di integrazione di fotovoltaico e sistemi di storage in cinque isole e zone rurali che si trovano nell’area Mediterranea, una delle quali è in Sardegna. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...