Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Palazzo Lombardia è stato dichiarato miglior edificio europeo per il 2012. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato dal Council of Tall Buildings and Urban Habitats (Ctbuh) di Chicago, considerando "design, innovazione e sostenibilità". E' la prima volta che l'Italia entra in questa speciale classifica mondiale, aggiudicandosi il primo posto nella sezione Europa. Palazzo Lombardia con i suoi 161,30 metri di altezza al tetto detiene il titolo di grattacielo più alto d'Italia, secondo solo all'antenna della Torre Garibaldi, e rappresenta un vero gioiello dal punto di vista della progettazione strutturale per le cui esigenze è stato necessario l'utilizzo di materiali e tecnologie d'avanguardia. La sostenibilità ambientale di Palazzo Lombardia è di altissimo livello. Tetti verdi, muri termici dotati di pannelli rotanti per garantire luce e ombra, le pompe di calore e i pannelli solari che assicurano riscaldamento e raffrescamento senza uso di combustibile. L'edificio di proprietà, costato 400 milioni, consente alla Regione un risparmio rispetto alle precedenti numerose sedi in affitto, ora dismesse, di oltre 5 milioni all'anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...