Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il grafene è un nanomateriale che, grazie alle proprietà uniche che lo caratterizzano, si presta a molte applicazioni innovative, se integrato con altri materiali può aumentarne le prestazioni e portare allo sviluppo di nuove soluzioni intelligenti in molti settori, tra cui quello energetico per batterie e pannelli fotovoltaici più efficienti. Si tratta di un materiale molto resistente, 200 volte più dell’acciaio, ma anche estremamente flessibile, trasparente, conduce l’elettricità e il calore meglio di molti altri metalli. Da una collaborazione tutta italiana tra Graphene Labs dell’Iit e Università di Tor Vergata sono state progettate innovative finestre intelligenti trasparenti e in grado di produrre energia grazie proprio ai pannelli solari al grafene, colorati, trasparenti e low cost. Il pannello misura circa 50 centimetri quadrati ed è stato realizzato con questo nuovo materiale che si basa sulla tecnologia dye-sensitized solar cell (Dssc) già usata su pannelli tradizionali, con la differenza che il platino di solito usato è stato sostituito con il grafene. Si tratta di una soluzione che permette di abbassare il costo di ben 10.000 volte, senza alcuna perdita delle prestazioni energetiche del pannello. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Nanoscale. Francesco Bonaccorso dei Graphene Labs dell’Istituto Italiano di Tecnologia, responsabile del team di ricerca ha sottolineato che i lavori continuano e “la forza del nostro lavoro è la facilità di scalabilità a livello industriale e la semplicità con cui il grafene in forma di inchiostro può inserirsi in contesti industriali già esistenti, senza significativi investimenti in macchine o infrastrutture. Stiamo sviluppando un modulo fotovoltaico costruito ad hoc per il grafene che sarà semitrasparente e più economico dei pannelli fotovoltaici attualmente in commercio”. In occasione dell’edizione di Technology Hub, evento professionale delle tecnologie innovative per il tuo futuro, promosso da Senaf e in programma a Fieramilanocity, dal 7 al 9 giugno 2016, sarà possibile vedere le nuove finestre fotovoltaiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.