Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili, l'efficientamento e il risparmio energetico, la promozione della green economy e in particolare delle filiere delle tecnologie energetiche, sono tra gli obiettivi di fondo delle politiche industriali e ambientali della Regione Emilia-Romagna, anche in linea con le previsioni del pacchetto clima-energia della UE " 20-20-20" previsto per il 2020. Partendo da questo presupposto la Regione Emilia-Romagna ha stanziato tredici milioni di euro per sostenere il bando per incentivare la rimozione dell'amianto, la coibentazione e l'installazione di pannelli fotovoltaici nelle aziende della regione.Le domande arrivate sono state 286, di cui 214 quelle accolte perché in possesso di tutti i requisiti di ammissibilità. Considerando il coinvestimento previsto da parte delle imprese, verranno in questo modo movimentate complessivamente risorse per oltre 87 milioni di euro, con importanti risultati sul fronte della salute e dell'ambiente. L'intervento, infatti, permetterà di liberare dall'amianto coperture pari a quasi 209 mila metri quadrati di tetti e coperture e di installare oltre 23 mila KW di energia "pulita", con un risparmio di emissioni climalteranti pari a oltre 6 mila TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) su un totale di oltre 44 mila consumate prima di realizzare l'intervento. Il bando Il bando finanzia la rimozione e lo smaltimento delle coperture di amianto e la successiva installazione di pannelli fotovoltaici come interventi principali e vincolanti. Prevista anche la possibilità di affiancare opere per coibentare gli stabilimenti così da ridurre la dispersione energetica. Un'opportunità quest'ultima di cui hanno scelto di avvalersi 160 aziende su 214. Per la rimozione dell'amianto il contributo complessivo regionale sfiora i 3 milioni di euro (movimentando risorse per oltre 7 milioni e 100 mila euro). Per l'installazione del fotovoltaico le risorse regionali sono pari a circa 6 milioni 500 mila euro (l'investimento totale supererà i 71 milioni 300 mila euro), mentre per la coibentazione sono previsti contributi per oltre 3 milioni 500 mila euro (oltre 8 milioni 600 mila euro l'investimento). Gli impianti fotovoltaici installati attualmente in Emilia-Romagna sono oltre 31 mila, pari a una potenza di 1 milione 268 mila KW fotovoltaici. Considerando le varie fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, eolico, biomasse, geotermia, idroelettrico, ecc.) la produzione complessiva di energia pulita in Emilia-Romagna si aggira attualmente sui 2 milioni di KW. Gli obiettivi al 2013 oscillano tra i 2 milioni 186 mila e i 2 milioni 765 mila KW (considerando un'incidenza percentuale sul totale oscillante rispettivamente tra il 17 e il 20%); al 2020 tra i 6 milioni 550 mila e i 7milioni 960 mila KW.Per raggiungere questi obiettivi, il Piano stima un taglio annuale dei consumi pari a 471 mila TEP /anno (il 47% nel residenziale, il 23% nel terziario, il 20% nell'industria, il 10% nei trasporti) al 2013 e a 1 milione 570mila TEP/anno al 2020. Gli stanziamenti previsti dal PER 2011-2013 ammontano a 139,5 milioni di euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...