Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La sonda spaziale Juice sarà alimetata dai pannelli solari di Leonardo nel viaggio di esporazione di Giove e delle sue lune. Finmeccanica realizzerà, per l’azienda spaziale Airbus Defence & Space in qualità di prime contractor, il più grande generatore fotovoltaico mai realizzato per ispezioni del sistema solare. Per la missione JUICE, dedicata a studiare Giove e le sue grandi lune ghiacciate e l’eventuale presenza di forme di vita nel quinto pianeta del Sistema Solare, verrà realizzato infatti un generatore composto da dieci pannelli fotovoltaici di Leonardo per un totale di 97 metri quadrati di superficie, che volerà fino a oltre 750 milioni di chilometri dal sole. La sonda JUICE che dovrebbe essere lanciata nel 2022 e per raggiungere Giove nell’ottobre 2029, approfondirà la superficie e gli strati interni di giove e delle lune ghiacciate scoperte da Galileo Galilei nel 1610, particolarmente interessanti per l’esistenza di grandi oceani sotto la loro superficie ghiacciata. In particolare, si legge in un comunicato di Finmeccanica, per la sonda verranno utilizzate celle fotovoltaiche all’Arseniuro di Gallio (GaAs), un cristallo che trasforma la luce solare in corrente elettrica, ottimizzate per condizioni di bassa intensità di illuminazione e bassa temperatura, sviluppando pannelli in grado di alimentare la sonda anche quando la luce solare, a causa della grande distanza, sarà meno di un venticinquesimo di quella che arriva sulla Terra, e il pannello solare sarà a -230°C. Oltre ai pannelli solari Leonardo prenderà parte anche alla realizzazione di JANUS, uno strumento finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e progettato da un team internazionale che faciliterà la scoperta dei segreti di Giove, delle sue grandi lune e dell sistema di anelli del pianeta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...