Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
A cura di: Adele di Carlo Indice degli argomenti Toggle Ecco come funzionano i pannelli solari in invernoChe succede in caso di pioggia e neve?Come migliorare la resa dei pannelli solari in inverno Il clima invernale è caratterizzato da basse temperature, eventi atmosferici come pioggia, neve e ghiaccio e poche ore di luce. Per questa ragione sono in tanti a chiedersi come funzionano i pannelli solari nei mesi invernali e quanta energia sono in grado di produrre. Senza dubbio la resa dei pannelli è maggiore nei mesi estivi, quando le giornate sono più lunghe, quindi con più ore di luce rispetto alle ore di buio. Ciò non toglie che, anche in inverno, i pannelli installati su tetti, balconi o in giardino continuino a funzionare producendo energia green e abbattendo i costi delle bollette. Come? La tecnologia dei pannelli solari consente di produrre energia grazie ai raggi del sole, a prescindere dalla temperatura esterna. Di conseguenza funzionano anche in inverno. La cosa importante è che i pannelli solari scelti siano di ottima qualità, tali da resistere alle basse temperature, al vento e alla pioggia. Soltanto i pannelli di buona qualità garantiscono una resa ottimale anche nei mesi invernali e una durata nel tempo tale da ammortizzare l’investimento iniziale. Per garantire una resa migliore, in ogni caso, è consigliabile non trascurare la manutenzione periodica e correre immediatamente ai ripari in caso di danni causati dalla caduta di alberi o grandinate di forte entità. Ecco cosa sapere sui pannelli solari in inverno e come renderli efficienti nei periodi caratterizzati da pioggia e nuvolosità frequenti. Ecco come funzionano i pannelli solari in inverno È cosa nota che i pannelli solari installati sui tetti sfruttano la luce del sole per produrre energia, per questo molti si chiedono se funzionino anche nei mesi invernali, quando ci sono meno ore di luce e i raggi sono di lieve entità. Sfatiamo subito un dubbio: i pannelli solari funzionano in inverno come in estate, e anche per questo sono un ottimo investimento per chi vuole risparmiare sulle bollette tutto l’anno. Il motivo è presto detto: i pannelli solari funzionano grazie alla luce del sole, indipendente dal calore prodotto dai raggi e dalla temperatura registrata. Più i pannelli solari sono di buona qualità e più sarà alta la loro resa in inverno, in condizioni di scarsa luminosità. Chi desidera massimizzare la resa dei pannelli tutto l’anno deve puntare su modelli che usanovetri antiriflesso di altissima qualità che catturano la luce da ogni angolo. Che succede in caso di pioggia e neve? Per funzionare i pannelli solari devono ricevere luce, di conseguenza se coperti dalla neve non sono in grado di immagazzinare energia. Per tale ragione, specialmente nelle zone montane dove la neve è più frequente, è importante provvedere a una pulizia costante della superficie dei pannelli, avendo cura che le basse temperature e il ghiaccio non li danneggiano. La superficie dei pannelli deve essere sempre pulita, altrimenti la produzione di energia non è garantita. Fortunatamente, tranne nei casi di nevicate di grande entità, l’inclinazione dei pannelli solari fa sì che la neve scivoli verso il basso da sola. Nei casi in cui, invece, fosse necessaria una pulizia ad hoc, si ricorda di usare strumenti professionali per non danneggiare le superfici. E invece qual è la resa dei pannelli quando piove? A differenza della neve – che può coprire in tutto o in parte i pannelli – la pioggia non costituisce un problema. I pannelli solari funzionano anche nelle giornate nuvolose e uggiose, a meno che non si manifestino eventi atmosferici estremi e violenti. Come migliorare la resa dei pannelli solari in inverno I pannelli fotovoltaici hanno una durata considerevole, se ben manutenuti possono durare in perfette condizioni fino a 25 anni. Pulizia e manutenzione sono però importanti per garantire non solo la durata ma anche la resa secondo gli standard garantiti dal produttore. Oltre alla manutenzione, che deve essere costante e programmata nel corso degli anni, esistono una serie di accorgimenti per consentire ai pannelli solari di avere prestazioni ottimali. Ecco 3 consigli e buone pratiche da non trascurare per migliorare la resa dei pannelli in inverno: controllare che l’inclinazione dei pannelli solari sia corretta. Questo consente di “catturare” al meglio i raggi del sole grazie alla giusta angolazione non trascurare la pulizia delle varie componenti utilizzare sistemi di monitoraggio per rilevare la produzione di energia e, in caso di minor resa, agire di conseguenza Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.