Edison ha acquisito, attraverso una controllata, il parco eolico San Francesco, titolare di un impianto da 26 MW a Melissa, in provincia di Crotone. L’impianto e’ entrato in esercizio lo scorso maggio ed e’ in grado di produrre circa 46 Gigawattora di elettricita’ all’anno sufficiente a soddisfare i consumi elettrici di oltre 18.000 famiglie medie in un anno. “L’acquisto del parco San Francesco – spiega una nota della societa’ – rientra nel piano di crescita di Edison nel settore delle rinnovabili, in cui e’ storicamente attiva”. Attualmente il gruppo di Foro Buonaparte gestisce oltre 2.100 MW di capacita’ produttiva da fonte rinnovabile, fra cui spicca l’idroelettrico di grande taglia (1690 megawatt), seguito proprio dall’eolico (400 MW), dal mini idroelettrico (49 MW), dalle biomasse solide e dal fotovoltaico. L’obiettivo di Edison e’ arrivare a 440-450 MW di potenza installata nel triennio 2010-12. “Gia’ nel 2009 – ricorda la nota – e’ entrato in esercizio l’impianto di Melissa/Strongoli in Calabria da 50 MW. Nei primi mesi del 2010 e’ stato avviato l’impianto eolico di Mistretta in provincia di Messina (30MW) e verranno avviati i lavori di altri due campi eolici in Campania con una potenza complessiva di 72 MW. L’entrata in esercizio dei due impianti e’ prevista nel corso del 2011”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...